Alla Camera si parla anche di amnistia

Dalla Rassegna stampa

Si è tornato a parlare di amnistia, ieri, a Montecitorio. Il tema è stato rilanciato dal ministro della Giustizia Paola Severino, che però l'ha rimesso alla volontà delle Camere. «L'amnistia - ha detto nel corso delle repliche - richiede una maggioranza qualificata, se il Parlamento dovesse raggiungere un'intesa su questo provvedimento, io e il governo non avremmo nulla da obiettare, come ho già detto altre volte». A sollevare la questione, durante il dibattito, erano stati il deputato Mario Pepe del gruppo misto e la deputata radicale del Pd Rita Bernardini. «La nostra Costituzione - ha detto Pepe - prevede un istituto, che è l'amnistia, che va fatto periodicamente, ma sono ventidue anni che manca».

© 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....