Se l'8 per mille perde la destinazione

Dalla Rassegna stampa

I contribuenti italiani sono avvisati: quando decidono di destinare, in sede di dichiarazione dei redditi, il loro 8 per mille allo Stato fanno una donazione al buio, ossia senza avere certezza che le somme vadano esattamente nella direzione indicata dalla legge. Per esigenze di assoluta emergenza - che si manifestano puntuali fin dal 2004, sia pure in forme diverse - il fondo viene utilizzato, infatti, come salvagente di finanza pubblica, con buona pace dei progetti in lista per ottenere un finanziamento.

Non che le destinazioni siano scandalose in sé: quest'anno le risorse sono state dirottate su Protezione civile, edilizia carceraria e per tappare svariate, piccole falle nei conti dello Stato. Si dà il caso, però, che la norma sull'8 per mille sia chiara nell'indicare che il gettito dovrebbe andare a quattro settori di intervento: lotta alla fame nel mondo, assistenza ai rifugiati, interventi nelle calamità naturali, conservazione del patrimonio culturale. Obiettivi ben identificati, che possono certamente ammettere eccezioni, ma non fiuto al punto di trasformare queste ultime in regola. E una ben magra consolazione appare l'aver inserito la tutela dei beni culturali tra le destinazioni del 5 per mille: questa norma, infatti, resta tuttora sperimentale, con perenni incertezze sul tetto di finanziamento e sui tempi nei rimborsi.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...