Lo sviluppo non vuole le file agli sportelli

Dalla Rassegna stampa

Lo sviluppo passa anche per la semplificazione della burocrazia. Non bisogna avere in tasca chissà quale laurea in economia per capire che il rapporto con gli uffici pubblici è non solo defatigante, ma anche costoso. Basta la vita di tutti i giorni per realizzare che il tempo passato in fila a uno sportello ad aspettare risposte poco concludenti pesa in termini di ore di lavoro perse e di energie spese con poco costrutto.

Far fuori gli adempimenti ridondanti, evitare la sovrapposizione degli obblighi, puntare sulle nuove tecnologie nel dialogo tra cittadini e uffici pubblici, fa bene alla crescita del Paese. In tutti i sensi, da quella civica a quella economica.

Sempre che le misure annunciate si traducano effettivamente in realtà. Perché altrimenti si trasformerebbero in un micidiale boomerang, con norme inattuate che vanno ad aumentare il già pesante bagaglio di leggi e decreti, la cui proliferazione è una delle principali cause del mastodonte burocrazia.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...