Obama: "Dobbiamo ridurre gli aborti"

Dalla Rassegna stampa

Riduciamo gli aborti. Barack Obama alza la voce e mentre l'America continua a dividersi si lancia in uno spericolatissimo intervento proprio in campagna elettorale. La dichiarazione per l'anniversario della "Roe contro Wade" sembra fatta apposta per essere letta al contrario. Non è un anniversario tondo: sono passati 39 anni da quella sentenza con cui la Corte Suprema riconobbe il diritto all'aborto. E l'anno scorso la Casa Bianca si guardò bene dal celebrarla: ancora sotto schiaffo per quelle elezioni di midtern che riempirono il congresso di tea party antiabortisti. Ma a novembre si rivota. E prima il presidente ha pensato a re-ingraziarsi gli ambientalisti stoppando il super oleodotto dal Canada al Golfo del Messico. E adesso guarda ancora al suo giardino elettorale celebrando quella sentenza che la destra vorrebbe ribaltare.

Obama però dice di più. Sottolineando nell'ennesimo sforzo bipartisan che in America bisogna abortire di meno. Dobbiamo «ridurre la necessità di abortire» dice il presidente. Dobbiamo «sostenere le donne incinte e le madri». Proteggendo la vita dei neonati anche «promuovendo l'adozione». Sono parole forti. Proprio in questi giorni l'amministrazione deve vedersela con l'ennesima scomunica. In testa c'è il capo della chiesa di New York Timothy Dolan. Per la riforma sanitaria le istituzioni religiose devono comportarsi come tutte le aziende: garantendo ai dipendenti l'accesso alle pratiche contraccettive che possono portare all'aborto. Obama s'è personalmente incontrato con l'arcivescovo cercando di prendere tempo. Ma Dolan ha tuonato: «Il presidente ci dice che abbiamo un anno di tempo per decidere come violare le nostre coscienze». Accusando la Casa Bianca di attaccare «la libertà religiosa».

Così adesso Obama prova a riaprire. Beninteso ricordando il suo «impegno a proteggere il diritto di scelta della donna e questo fondamentale diritto costituzionale». Parole forti anche queste. Il presidente del resto ha poca scelta. È campagna elettorale: e non solo per i repubblicani. Domani sera c'è il discorso sullo Stato dell'Unione e si preannuncia un altro scontro. Barack lo centrerà sul rilancio dell'economia. Ma di fronte al Gop che chiede uno stato minimo sottolineerà al contrario più potere per l'amministrazione: per rilanciare i lavori pubblici e fermare la disoccupazione. Così dal lavoro all'aborto l'America continua a dividersi: a cominciare dal presidente.

© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Su Le Iene del 9 aprile scorso è stato mandato in onda un servizio approfondito sul caso dell’azienda Sert srl di Leinì (To) dell’imprenditore Riccardo Rastrelli, costretta alla chiusura causa edificazione (a quanto risulta abusiva) del nuovo cimitero di Mappano in territorio comunale di...
#AIFA perché senza ricetta solo #EllaOne e non #Norlevo e #Lonel? Silenzio assordante dell'Ordine dei Medici Con un tweet il ginecologo torinese Silvio Viale, esponente radicale e consigliere comunale del PD, chiede all'Aifa perché sia stata tolta la ricetta solo a EllaOne, la cosiddetta pillola...