Attenzione alla sindrome della tela di Penelope

Dalla Rassegna stampa

Il risanamento dei conti pubblici italiani e l'opera di convincimento sulla ritrovata credibilità del nostro Paese hanno richiesto a Mario Monti di trasformarsi in un novello Ulisse. Lontano da Roma-Itaca, è stato impegnato in una "guerra", a colpi di numeri e di prove di affidabilità, per convincere l'Europa sull'efficacia delle misure adottate. Dopodomani si dovrà cimentare in una sfida "ciclopica": rassicurare la City, cioè il cuore finanziario globale, affinché la speculazione non stringa più d'assedio i nostri BTp. L'obiettivo è riuscire a risollevare le sorti dell'Italia, che forse non rischia la fine della Grecia, ma che certamente non se la passa bene. In ogni caso, sempre alla Grecia si torna. Perché venerdì scorso, oltre ai downgrade sul fronte dei rating, proprio da Atene sono arrivate le notizie peggiori, con lo stop delle banche al negoziato sul debito. Risultato? Borse giù, spread in rialzo. Così, come in una tela di Penelope, ciò che è stato faticosamente tessuto, improvvisamente si ritrova disfatto. È l'odissea nelle capitali europee rischia di allungarsi.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...