La novità non è la violenza ma il degrado

Dalla Rassegna stampa

Non tutti i delitti sono uguali e quello del commerciante cinese e di sua figlia di nemmeno un anno è di quelli che segnano un punto di svolta nella percezione che una città come Roma ha di sé stessa. Si possono tranquillamente ignorare molte dichiarazioni di politici che fanno male a cavalcare lo sgomento dei cittadini come del resto aveva fatto in campagna elettorale l'attuale sindaco. Né aiuta a capire chi parla di una città che ha perso l'anima. I suoi delitti efferati, a segnare un passaggio di fase, Roma li ha sempre avuti. C'è ancora chi ricorda l'uccisione dei fratelli Menegazzo, uccisi per un campionario di gioielli e per mostrare che negli 60 era nata una malavita pronta a uccidere. Negli anni 70 arrivarono i marsigliesi protagonisti di una rapina in pieno centro dove le raffiche di mitra uccisero un agente e ferirono diversi passanti, fra cui una bambina. Fu il debutto di una criminalità ancora peggiore, ora celebrata in serie televisive. Dopo la parentesi positiva della prima giunta Rutelli è ricominciata una lenta discesa. La novità di questi mesi è che alla ripresa di delitti legati alla criminalità organizzata si sommano delitti legati al degrado sociale, come gli stupri, e alla tossicodipendenza di strada, come probabilmente quest'ultimo. Occorrerebbe una politica capace di coraggio e innovazione, quantomeno per fermare il degrado. Ma fino all'altro ieri il problema principale per maggioranza e opposizione era la nomina dei vertici del Festival del cinema.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali italiani, e di Marco Perduca, coordinatore della campagna Legalizziamo!:Rispondendo al direttore di Repubblica che le chiedeva perché, nonostante in passato si fosse espressa a favore, ora non volesse firmare la proposta di legge per la...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...