Lettera - Un mix energetico che ci penalizza

Dalla Rassegna stampa

L'ennesimo rincaro dell'energia elettrica è dovuto non tanto e non solo all'aumento del prezzo del petrolio, come si vorrebbe far credere, quanto (soprattutto): 1) al mix energetico sballato dell'Italia, dato che per produrre elettricità usiamo poco l'economico carbone (14%, contro il 32% Ue e il 48% della Germania); nulla il conveniente nucleare (Ue 30%, Francia 78%); molto il costoso gas (50%, contro il 30% Ue e il 4% della Francia); molto il costoso petrolio (15%, contro il 4% Ue, l'1% della Francia e il 2% di Germania); 2) ai super generosi incentivi alle inservibili energie rinnovabili che sono superiori dall'80% - per i piccoli impianti - al 40-50% - per i grandi impianti - rispetto a quelli di altre nazioni dell'Unione europea.

Carlo Cerofolini
Sesto Fiorentino (Fi)

© 2012 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...