Articolo di Giovanni Maria Vian pubblicato su l'espresso, il 22/12/11
La questione dell'Ici che in Italia verrebbe elusa dalla Chiesa cattolica ha dato spunto a Massimo Teodori, che ha insegnato all'Università di Perugia ed è stato deputato radicale, per l'ennesima polemica, netta e senza alcuna sfumatura, sulle ricchezze del Vaticano. Polemica senz'...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 22/12/11
I radicali sono molto attivi nella denuncia di presunti privilegi degli altri, ma non pensano affatto a rinunciare ai propri. Anni fa organizzarono un referendum contro il finanziamento ai partiti, ma ne usufruiscono anche loro. Ogni anno ricevono 10 milioni di euro dallo Stato per Radio radicale,...
Articolo di T.M. pubblicato su l'espresso, il 22/12/11
L'albergo è di lusso, anzi più di lusso non si potrebbe. Si tratta del Seven Stars Galleria, l'unico albergo a sette stelle d'Italia e uno dei rarissimi al mondo. Il suo status però si presta a diverse critiche.
Le stanze della galleria Vittorio Emanuele di Milano dove ha sede...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 22/12/11
La crisi non esiste. La crisi esiste però non riguarda l'Italia, quindi nessuna manovra. Faremo la manovra, ce la chiede l'Europa, ma non metteremo le mani nelle tasche degli italiani. Le metteremo solo a chi guadagna oltre 75 mila euro. Cioè, oltre 150 mila. Gli anni della laurea non...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 22/12/11
La Lega aveva denunciato il «conflitto di interessi» il giorno stesso della nomina, a fine novembre. Ma ieri anche partiti di maggioranza come Idv e radicali si sono allineati a Carroccio e Pdl nel chiedere un passo indietro a Felice Besostri dal cda della Sogemi. Inserito nel nuovo...
Articolo pubblicato su La stampa, il 22/12/11
Saranno necessari 40 anni per demolire la centrale nucleare di Fukushima, gravemente danneggiata dal terremoto dello scorso marzo: «Il calendario prevede diverse tappe», ha spiegato Goshi Hosono, ministro dell'Ambiente. La raccolta del combustibile utilizzato dalle piscine di...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 22/12/11
«Il prossimo anno occorrerà preparare, in vista del 2013, l'apertura di una nuova stagione della politica italiana». Lo scrive Luca Cordero di Montezernolo sul sito di Italia Futura. «Le prossime elezioni non saranno una tappa di routine, ma un appuntamento storico che dovr...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/12/11
Elezione diretta del capo dello Stato e semi presidenzialismo alla francese. È la proposta presentata da Giuseppe Calderisi, l'«architetto istituzionale» del Pdl, e sottoscritta da 122 parlamentari del partito. Nel documento si legge che «quello che abbiamo di fronte...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/12/11
Continua la bagarre del Carroccio in Aula. Ieri i leghisti del Senato hanno fischiato il ministro dei Rapporti con il Parlamento Piero Giarda, impedendogli di prendere la parola ed esponendo uno striscione con la scritta "Governo ladro". Schifani li ha richiamati all'ordine («...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 21/12/11
Sui blog e sui social-network da ieri si ride di un messaggio di condoglianze. Non è una bella cosa ma probabilmente inevitabile. Il messaggio in questione riguarda la morte di Kim Jong-il, definito «guida della causa rivoluzionaria» del popolo nord coreano. A firmare sono il segretario del partito...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 21/12/11
Zero, o quasi zero. Cinque anni fa moriva Piergiorgio Welby. Cinque anni dopo, nel giorno della sua morte, a ricordarlo c'è soltanto l'associazione Luca Coscioni. E, radicali a parte, la politica, ancora una volta, è del tutto assente. Neppure un ricordo, nessuna voce. Zero, appunto....
Articolo di Massimo Adinolfi pubblicato su L'Unità, il 21/12/11
Non è giusto. O è giusto così. Dinanzi alla morte di una persona cara, nessuno è in grado di rimanere così impassibile da non chiedersi se sia giusto che debba morire. Morire così. Morire ora. Anche quando ci rassegniamo, per esempio per l'età...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 21/12/11
Caro direttore,
sul Riformista del 20 dicembre, Alessandro Calvi ha scritto un accorato articolo in ricordo di Piergiorgio Welby, esponente radicale, copresidente dell' Associazione Luca Coscioni, spentosi cinque anni fa, dopo una lunga e dolorosa malattia. Welby, imprigionato in un corpo di...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 21/12/11
Non si ferma la battaglia dei Radicali per ottenere «la libertà di scegliere una morte opportuna». L'associazione Luca Coscioni, presenta una nuova campagna per il diritto al testamento biologico. Un cofanetto (una canzone e un videoclip della rock band di Cremona Diskanto e...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 21/12/11
Arriverà oggi il primo voto della Camera sulla richiesta di arresto nei confronti di Nicola Cosentino, il deputato e coordinatore campano del Pdl accusato dai magistrati napoletani di essere il referente politico nazionale della camorra: la Giunta per le Autorizzazioni di Montecitorio si...
Articolo di Adolfo Pappalardo pubblicato su Il Mattino, il 21/12/11
Il via libera della giunta all'arresto di Nicola Cosentino potrebbe essere legato a un voto. Quello del radicale Maurizio Turco che ieri ha espresso qualche perplessità sulla richiesta di carcerazione dei magistrati napoletani. Voto, sia chiaro, che avverrà sì oggi pomeriggio...
Articolo di Elsa Vinci pubblicato su la Repubblica, il 21/12/11
Dal sindaco di Padova Flavio Zanonato a Maurizio Costanzo, dal pm di Torino Laura Longo a Gad Lerner. Passando per don Ezio Segat, sacerdote della diocesi di Vittorio Veneto, e Adel Smith. Tutti colpevoli di aver «supportato gli immigrati». L'odio razziale prende forma, ancora una volta...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su l'espresso, il 21/12/11
Cara Rossini,
nel primo giorno d’inverno, un inverno che per gli italiani “brava gente” si profila assai freddo, il Presidente del Consiglio Mario Monti pranza con il suo predecessore Silvio Berlusconi. Ed è la seconda volta in poco più di un mese. Sapremo tutto di...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 21/12/11
“Il Segretario del Partito Marco Rizzo e il Responsabile esteri Alfonso Galdi hanno espresso dolore e presentato le proprie condoglianze al popolo nordcoreano per la morte di Kim Jong-il, guida della causa rivoluzionaria dell'ideologia Juche e del Partito, dell'esercito e del popolo della...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 21/12/11
Alle 17 alla Biblioteca del Senato, in piazza della Minerva 38 (con ingresso libero), l'associazione «Ozio Creativo Society» presenta la rivista di management «NEXT», diretta dal sociologo Domenico De Masi. Il nuovo numero si occupa dei trend internazionali su economia,...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 21/12/11
Abolizione dell'aliquota Irpef regionale per cassintegrati del Lazio e per chi ha un reddito Isee inferiore ai 20 mila euro. Cinquanta milioni di euro per le politiche sociali. Utilizzo dell'aumento dell'accise regionale sui carburanti per il finanziamento del Tpl (trasporto pubblico locale). Sono...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/12/11
Sono più di 60 le persone uccise dalle forze di sicurezza siriane all'indomani del sì del regime al piano per l'invio di osservatori arabi nel Paese. Lo hanno riferito fonti dell'Osservatorio siriano per i diritti umani, organizzazione dell'opposizione in esilio con sede in Gran...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 21/12/11
La televisione nord-coreana ha mostrato le prime immagini della salma del «caro leader», il numero uno del regime, Kim Jong-il, esposta in una bara di vetro; e accanto a lui, si sono visti anche il figlio e suo successore, Kim Jong-Un insieme ad alti «papaveri» del regime...
Articolo di Pierluigi Magnaschi pubblicato su Italia Oggi, il 21/12/11
L'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (che fu approvato quando di mondializzazione non se ne parlava nemmeno, internet non esisteva e i computer erano solo a Cape Canaveral) prevede l'impossibilità dei licenziamenti per motivi economici. In sostanza, esso ingiunge che il rapporto di...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 21/12/11
In cambio di somme di denaro che andavano dai 2mila ai 2.500 euro consentiva a coppie che non riuscivano ad avere figli di scavalcare la lista d'attesa per la procreazione assistita, riducendo i tempi. Per questo Carlo Cetera, primario 62enne del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di...