Chi dorme a sette stelle

Dalla Rassegna stampa

L'albergo è di lusso, anzi più di lusso non si potrebbe. Si tratta del Seven Stars Galleria, l'unico albergo a sette stelle d'Italia e uno dei rarissimi al mondo. Il suo status però si presta a diverse critiche.

Le stanze della galleria Vittorio Emanuele di Milano dove ha sede sono, infatti, di proprietà del Comune, che le ha date in concessione al proprietario, Alessandro Rosso, imprenditore della famiglia che un tempo possedeva il tour operator Francorosso. Il primo contratto risale al 2004, mentre nel 2008 venne concessa un'estensione in cambio, fra l'altro, dell'impegno di Rosso a concedere 50 pernottamenti al Comune per accogliere ospiti di prestigio. Le notti gratuite potevano essere utilizzate entro la fine del 2016 ma a Giuliano Pisapia, l'attuale sindaco, non ne è rimasta nemmeno una a disposizione. La precedente amministrazione di Letizia Moratti ne ha fatto piazza pulita. Lo rivela la risposta a un'interrogazione del consigliere Andrea Fanzago. Nell'elenco degli ospiti allegato figurano diverse personalità internazionali, da Mohamed Yunus (premio Nobel) a Cherie Blair (moglie di Tony). Il più assiduo, però, è Alain Elkann, che vi ha soggiornato a spese dei milanesi per 4 notti, quando era consulente della Moratti per la «comunicazione strategica». Non sfigura nemmeno Emma Bonino, ospite in due diverse occasioni per un totale di 3 notti. Nell'elenco manca invece Vittorio Sgarbi che, quand'era assessore (ai tempi della ridiscussione della concessione, peraltro), ci stava come a casa: «Ma io ci sto gratis, la mia presenza dà prestigio», aveva risposto a una domanda di Basilio Rizzo, oggi presidente del Consiglio comunale. A quanto pare, il prestigio non sempre porta profitti: la Seven Stars Galleria Srl di Rosso ha chiuso il 2010 come il 2009, in perdita di quasi un milione.

© 2011 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...