E 122 deputati: elezione diretta del presidente della Repubblica

Dalla Rassegna stampa

Elezione diretta del capo dello Stato e semi presidenzialismo alla francese. È la proposta presentata da Giuseppe Calderisi, l'«architetto istituzionale» del Pdl, e sottoscritta da 122 parlamentari del partito. Nel documento si legge che «quello che abbiamo di fronte è un grave fenomeno di scissione tra potere e responsabilità politica che caratterizza la nostra Costituzione, in contrasto con il principio non scritto del costituzionalismo liberale». Un riferimento al potere del capo dello Stato che oggi non sarebbe quello scritto nella Carta: «È in gioco il principio della sovranità popolare sancito dall'articolo 1 della Carta in quanto le stesse elezioni politiche rischiano un ridimensionamento della loro fondamentale funzione».

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...