Articolo di Annarita Digiorgio pubblicato su SiderLandia.it, il 19/12/11
La Chiesa paghera l’IMU? Il Governo ha detto si e, con la manovra, ha approvato l’ordine del giorno dei radicali a prima firma Maurizio Turco, l’unico che andava davvero in questa direzione; la persona che si è impegnata ad abrogare l’attuale normativa sulle esenzioni fiscali Ici, Ires Irap agli...
Articolo di Daniela Limoncelli pubblicato su Il Mattino, il 19/12/11
«Le misure indicate dal ministro della Giustizia Paola Severino vanno nella giusta direzione». Anche se per Rita Bernardini, deputata radicale della commissione Giustizia della Camera, presidente dell'associazione «Certi Diritti», il prossimo passo deve essere «l'...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Cronache Laiche, il 19/12/11
Qualche giorno fa il governo Monti ha finalmente accolto e approvato un Ordine del giorno proposto dai Radicali, con il quale si impegna ad abrogare ogni norma che preveda esenzioni o riduzioni fiscali e tributarie – in particolare ICI IRES IRAP – a favore di qualsiasi soggetto...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 19/12/11
Se quella del carcere è, in tutta evidenza, una fondamentale questione politica e morale, perché mai, a interessarsene, sono pressoché esclusivamente i pontefici della Chiesa cattolica e i Radicali? Una possibile risposta risiede nel fatto che la politica, nella migliore delle...
Articolo di Silvia Mastrantonio pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 19/12/11
A maggio del 2007 un'indagine del Dipartimento della pubblica sicurezza controfirmata dall'allora capo della Polizia, Gianni De Gennaro, fece tremare i palazzi. Nero su bianco riportava i dati sulla criminalità antecedente e successiva all'indulto del 2006 per concludere: «Nel periodo...
Articolo di Carlo Buttaroni pubblicato su L'Unità, il 19/12/11
La seconda Repubblica chiude i battenti. Per ragioni diverse rispetto alla precedente stagione politica, ma con modalità che ne ricordano, per molti aspetti, l'epilogo. Ora come allora c'è un tecnico a guidare la transizione, con Monti nel ruolo che fu di Ciampi; c'è la crisi...
Articolo di Nicola Lombardozzi pubblicato su la Repubblica, il 19/12/11
Resta un sorriso che non si dimentica. Restano un p aio di cuoricini schizzati distrattamente sulla carta intestata presidenziale. E resta un esempio che nessun leader politico, fino ad ora, ha mai saputo seguire. Vaclav Havel, l'uomo della Rivoluzione di velluto, l'intellettuale che si ritrov...
Articolo di Valerio Rosa pubblicato su L'Unità, il 19/12/11
Nessuna cosa sia dove la Parola manca»: Vàclav Havel amava citare l'ultimo verso della poesia "La Parola" di Stefan George per sottolineare l'impossibilità dell'intellettuale di sottrarsi al dovere di osservare, interpretare, se necessario smascherare e sbugiardare la...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 19/12/11
Oggi pomeriggio comincia in Consiglio regionale l'esame del testo definitivo della Finanziaria 2012. Toccherà all'assessore Stefano Cetica aprire il dibattito con una relazione dopo le roventi polemiche sull'emendamento, presentato in Commissione Bilancio da Franco Fiorito, capogruppo Pdl....
Articolo di Maria Silvia Sacchi pubblicato su Corriere della Sera, il 19/12/11
Non compensazioni, ma parità. L'obiettivo indicato ieri al Corriere per il mondo femminile da Elsa Fornero, ministra del Lavoro e delle Pari opportunità, indica una sfida di ampia portata. Perché la compensazione spinge le situazioni a rimanere immobili (esempio: vai in...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 19/12/11
Per un soldato che torna a casa, altri prigionieri che vengono rilasciati. Dopo la liberazione del soldato israeliano Gilad Shalit, Israele ha rimesso in libertà ieri sera il secondo gruppo di 550 detenuti palestinesi. Patti rispettati, dopo il rilascio, lo scorso 18 ottobre, del soldato...
Articolo pubblicato su La stampa, il 19/12/11
Nove anni dopo il lancio di «Iraqi Freedom», la guerra per gli americani è veramente finita. Ieri ha lasciato il Paese l'ultimo convoglio delle forze statunitensi: 110 mezzi corazzati e 500 soldati della Terza Brigata della Prima divisione della Cavalleria, hanno varcato il...
Articolo di Francesco La Licata pubblicato su La stampa, il 19/12/11
Non è più il faccione rubicondo di un tempo, di quando - forte delle centinaia di migliaia di voti dei siciliani - distribuiva abbracci e baci e frequentava ora Palazzo dei Normanni (sede del primo Parlamento europeo ed oggi della presidenza della Regione Sicilia), ora le austere sale...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/12/11
Che cosa ci spinge a comprare oggetti di cui, in fin dei conti, non abbiamo bisogno? Perché fra due maglioncini, due detersivi, due rossetti, ne scegliamo uno e lasciamo sugli scaffali l'altro? Gli studi sulle abitudini di consumo, a cui ci si è affidati negli ultimi anni, danno...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 19/12/11
Ci sono 400 milioni che dividono ancora governo e Regioni. Sono quelli che queste ultime reclamano per finanziare il trasporto pubblico locale. Mercoledì l'esecutivo incontrerà Regioni ed enti locali per risolvere la questione, passaggio fondamentale per ottenere il parere favorevole...
Articolo pubblicato su La stampa, il 19/12/11
Spulciando nelle varie voci della busta paga dei nostri parlamentari, si scopre che ricevono anche una somma mensile - 4.000 Euro - per pagare gli assistenti parlamentari, più noti come «portaborse». Risulta che gli assistenti parlamentari di Montecitorio sembrerebbero in via d'...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 19/12/11
Due singolarissime coincidenze si sono verificate ieri, esattamente alle 14,30. A quell'ora è apparso in tv un signore che ci ha spiegato che non era assolutamente necessario tassare la casa, riformare le pensioni e aumentare la benzina. E lo diceva con un tono così convincente, cos...
Articolo di Fabio Cavalera pubblicato su Corriere della Sera, il 19/12/11
L'Europa come il Libano degli Hezbollah, come la Libia, come l'Egitto o lo Yemen o la Tunisia delle rivolte. Per il governo britannico che differenza fa? Laddove c'è una guerra o un pericolo di guerra occorre preoccuparsi dei sudditi di sua maestà e riportarli a casa sani e salvi....
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/12/11
Negli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine in corso da tre giorni al Cairo sono andati distrutti anche preziosi manoscritti e documenti antichi conservati nell'Istituto d'Egitto, vicino a piazza Tahrir, dato alle fiamme. L'incendio, divampato durante i disordini, ha fatto crollare il tetto...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/12/11
Erano soprattutto afgani, iraniani e iracheni che speravano di trovare rifugio in Australia, ma sono stati inghiottiti dal mare in tempesta a 90 chilometri dalla costa meridionale dell'isola di Giava, in Indonesia. Sono almeno 200 le vittime del naufragio di un barcone di migranti stipati in pi...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 19/12/11
Col governo Monti costi quel che costi. Sino al 2013, la fine della legislatura. Perché questo esecutivo è l'unica alternativa alla bancarotta dell'Italia. È il mantra del Terzo Polo, che ieri a Roma ha riunito i suoi stati generali. I leader di Fli, Udc e Api, Gianfranco Fini...
Articolo di Gigi Riva pubblicato su l'espresso, il 16/12/11
L'Europa non può fare a meno della Gran Bretagna, ma la Gran Bretagna non può fare a meno dell'Europa. Parola di Emma Bonino, 63 anni, radicale, vicepresidente del Senato. Per convinzione personale e curriculum la Bonino è forse la più europeista tra i politici italiani. È stata membro...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 16/12/11
Dunque, come ci informano le agenzie, il ministro della Giustizia Paola Severino è al lavoro per approntare un testo con diverse misure per contribuire a risolvere il problema del sovraffollamento nelle 206 carceri italiane. Tra le misure su cui si lavora, quella di consentire ai detenuti...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 16/12/11
Quasi 30 anni di carcere. Praticamente un ergastolo. L'ergastolo volontario di chi ha preferito la prima linea alla scrivania. Come Rita Barbera, direttrice del carcere palermitano dell'Ucciardone che oggi ospita 600 persone. I posti regolamentari sarebbero 450 ma una sezione è in fase di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 16/12/11
Una nuova puntata, non ancora conclusa mentre sto scrivendo, della famosa saga del "papello".
La sceneggiatura è sempre di Massimo Ciancimino che, pur gravato dalle imputazioni di calunnia e detenzione di esplosivi, prosegue il suo dialogo con le procure e si è ricordato un...