Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
Il card. Bagnasco ha fatto sapere che, in seguito alla campagna diffamatoria sull'esenzione Ici agli enti ecclesiastici, la Chiesa è disponibile ad accertamenti per verificare se ci fosse qualche inadempienza. Una dichiarazione onesta che può mettere fine a tante illazioni che si sono...
Le associazioni Popolo di Roma e Fronte XII promuovono a Roma una raccolta di beneficenza per le Case famiglia del Municipio 12 e per il carcere femminile di Rebibbia. Si possono donare giocattoli nuovi o usati in buono stato, prodotti alimentari, dolci natalizi e articoli per bambini in genere. La...
Un motivo ci deve pur essere se, ad oltre quarant'anni di distanza, ancora ieri l'anniversario della strage di piazza Fontana veniva ricordato dal sindaco di Milano, che la qualificava una sorta di 11 settembre italiano, e dal presidente della regione Lombardia che auspicava la condanna dei...
È del Mali, fa l'avvocato, è impegnato nel fare rispettare i diritti civili umani in Africa, e ultimamente la cosa non è meno ardua che difenderli in Europa o in Asia, ha poco più di 41 anni e si è battuto contro la mutilazione degli organi genitali femminili e contro la pena di morte. Sembra il...
Con il motivo del sovraffollamento delle carceri ritorna lo spettro dell'indulto, proposto velatamente la scorsa estate dallo stesso presidente della Repubblica, chiesto a gran voce dai radicali di Marco Pannella e ultimamente da un coro sparso di vari politici e amministratori (in genere del...
Per una volta, Rosy Bindi ha messo tutti d'accordo, a destra come a sinistra e persino nel suo partito. Non capita spesso, ma stavolta, con la sua dura intervista alla Stampa, la presidente del Pd ha dato voce ad una irritazione profonda contro il governo dei «professori» che serpeggia...
L'imperativo degli onorevoli è chiudere in fretta la questione. L'ondata di antipolitica è evidente e i toni sono già troppo alti. Dunque tra pochi giorni gli uffici di presidenza di Camera e Senato ritoccheranno gli stipendi dei parlamentari. La parola d'ordine è...
La vicenda sul taglio degli stipendi ai parlamentari sta assumendo una piega grottesca. La legge che prevede la riduzione degli emolumenti potrebbe slittare infatti al 2012 inoltrato per la difficoltà della commissione parlamentare incaricata e dell'Istat di raccogliere i dati per calcolare...
È chiaro: scioperano per se stessi. I sindacati uniti dopo anni nel birignao di sigle (Cgil-Cisl-Uil-Ugl) fanno trincea comune, invitano gli italiani a scendere in piazza gridando all'iniquità, alla ruberia, ma in realtà difendono solo il loro diritto di veto, la facolt...
A volte ritornano. I massoni italiani, obbedienza Grande Oriente d'Italia, arrivano puntualissimi mentre mezz'Italia si è scatenata alla semplice prospettiva di togliere alla chiesa italiana le esenzioni selettive dall'Ici. Lo hanno fatto, sabato scorso, a Padova, nell'antico Caffè...
L'ultimo della catena è stato Tenzin Phuntsog, religioso tibetano di appena quarant'anni. Sposato, padre di due bimbi, si è dato alle fiamme nella regione di Chamdo, dove si trova il monastero Karma. Si è immolato in nome del Tibet libero. Come altri undici, tra monaci e suore...
E venne il giorno della controffensiava putiniana. Non molto rilevante nelle piazze (qualche migliaio di militanti di RussiaUnita e dei Nashi, il movimento giovanile del partito), ben più significativo nei messaggi lanciati all'indomani della sfida di massa dei contestatori della regolarit...
Il vecchio rito dello sciopero si è consumato implacabile, ma questa volta senza forza né entusiasmo. Il motivo è semplice: al sindacato rosso manca il nemico, perché né Monti, né lo spread, né l'Europa possono essere nemici della sinistra. La storia...
Ci sono milioni di anziani che vivono con angoscia supplementare la manovra del governo Monti. Non temono solo le pensioni paralizzate, con l'indice bloccato, e non temono solo la tassa sulla casa che abitano. Ma temono ancor più di dover rinunciare ai contanti e armeggiare con le carte...
Avevamo già scritto del caso Agrodolce, la fiction voluta da Gianni Minoli (Rai) e che è stata interrotta per indecifrabili pasticci dopo esser stata imbottita di amichette e di parenti: un disastro da 70 milioni di euro (altro che sprechi della politica) e che peraltro ha buttato sul...
Due buste con proiettili e lettere di minaccia indirizzate al ministro della Giustizia, Paola Severino, e al sindaco di Roma, Gianni Alemanno, sono state intercettate dagli artificieri del nucleo antisabotaggio della questura nell'ufficio postale di via Marmorata a Roma, grazie ai controlli anti...
Per sedersi da pari al tavolo dei leader europei, Mario Monti voleva 30 miliardi di euro, e subito. Così il governo ha pensato di reintrodurre l'Ici sulla prima casa e di rivalutare gli estimi catastali. Per contrastare parzialmente l'effetto recessivo della manovra, c'è ora da agire...
Sempre arrampicati in cima a i tubi innocenti, mai davvero innocenti e mai quanto le vittime, ieri a Trieste il popolo migratore che monta i palchi dei concerti ha avuto le sue vittime: uno studente-lavoratore di vent'anni è morto e sette sono feriti. Saltimbanchi girovaghi, arrampicati...
All'indomani della sua approvazione, l'accordo raggiunto a Bruxelles si presenta come compromesso al ribasso e di incerto avvenire. Intervistato ieri mattina dalla radio Rtl, Francois Hollande, candidato socialista alle presidenziali e largamente favorito nei sondaggi, ha detto di non sentirsi...
A giudicare dai commenti del day after, anche dai più benevoli, la replica di "Se non ora quando?" andata in piazza domenica è stata peggio di un flop. Convocata per dire "che le donne ci sono", ma attenta a non fare nemmeno il solletico al tecnogoverno Monti -...
L'onorevole Ileana Argentin assieme alla associazioni dei disabili, come ogni lunedì, anche ieri ha continuato la propria protesta, trasversale e senza bandiere di appartenenza davanti al Campidoglio. « Esattamente come una settimana fa - si legge in una nota congiunta di Ileana...
Sabato scorso, il Fatto Quotidiano ha pubblicato un lungo articolo, «Le amicizie interessate di Finmeccanica», firmato da Marco Lillo, in cui si sostiene che l'azienda ha speso "quasi due milioni di euro in sponsor a giornali e Fondazioni". Il quotidiano di Padellaro e...
L'avvocato Demba Traore, già deputato del Mali, è il nuovo Segretario del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. Traore è stato eletto a larghissima maggioranza dal 39 Congresso che si è appena concluso a Roma e al quale hanno partecipato circa 700...
Se il doppio blocco del traffico ormai è alle spalle, le polemiche no. Pur un po' scese nel secondo giorno, sabato, le polveri sono comunque rimaste oltre la soglia d'allarme. Linfa per i critici, in prima fila i negozianti che ieri hanno consegnato al sindaco un sacco di carbone. Intanto...
Nel Tavoliere di Puglia, nella terra dello storico segretario della Cgil Giuseppe Di Vittorio, sembra che le lancette della storia siano tornate indietro di mezzo secolo. «Vi faccio sgomberare dalle forze dell'ordine, senza riguardo per malati, donne, anziani e bambini»: parola del...