"Se non ora quando 2", un flop annunciato

Dalla Rassegna stampa

A giudicare dai commenti del day after, anche dai più benevoli, la replica di "Se non ora quando?" andata in piazza domenica è stata peggio di un flop. Convocata per dire "che le donne ci sono", ma attenta a non fare nemmeno il solletico al tecnogoverno Monti - partito così bene, signora mia, con le sue tre ministre molto autorevoli - la manifestazione ha dimostrato l'esatto contrario: le donne non ci sono affatto, sotto i gagliardetti di un movimento che fu anti Cav. e che oggi è in palese crisi di identità. A riempire (poco) la piazza di Roma c'erano più che altro le giovani fan di Emma Marrone, e non molto altro. Sparito il Caimano, spariti gli interessati sponsor dello scorso anno, l'autoproclamato movimento delle donne a guida sorelle Comencini-Lunetta Savino sparisce a sua volta. La linea "combattive ma comprensive" non paga.

© 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...