Tradizioni Rai

Dalla Rassegna stampa

Avevamo già scritto del caso Agrodolce, la fiction voluta da Gianni Minoli (Rai) e che è stata interrotta per indecifrabili pasticci dopo esser stata imbottita di amichette e di parenti: un disastro da 70 milioni di euro (altro che sprechi della politica) e che peraltro ha buttato sul lastrico aziende e dipendenti. Non bastasse, si è aggiunto un tassello: il vice-Minoli Ruggero Miti, ex responsabile Rai per Agrodolce, ha raccontato: «Quando le produzioni vanno in Sicilia, devi sottostare alle regole legate alle tradizioni dell'Isola: non puoi sceglierti liberamente le comparse che vuoi tu, c'è qualcuno che te le porta». Un'offerta che non si poteva rifiutare, evidentemente: tuttavia «io ho chiamato Josi - il produttore, ndr - e lui mi fatto una scenata incredibile, dicendo che lui "rapporti con mafiosi non voleva averne, mai e poi mai”».

Come a dire: la Rai con certa gente avrebbe anche lavorato, ma questo produttore si è messo in mezzo. Ora: abbiamo inteso bene? Sono trascorsi dieci giorni da queste incredibili parole, più svariati articoli e un paio di interpellanze parlamentari: ma nessuno ha smentito o rettificato. Tantomeno quel Gianni Minoli che è noto come ex direttore di Rai Educational e non di una tabaccheria. Ma siamo fiduciosi. Aspettiamo.

© 2011 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Col ripristino dei controlli alle frontiere in Ungheria e presto in Italia, l'Austria dà il colpo di grazia al progressivo disfacimento dei trattati e delle norme che regolano l'Unione europea, fino alla violazione aperta", a dichiararlo in una nota Riccardo Magi, segretario di Radicali...
Care compagne e cari compagni,venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 si terrà la seconda riunione del Comitato nazionale di Radicali Italiani dopo il XIV Congresso del Movimento. I lavori si svolgeranno presso la sede in via di Torre Argentina 76, a Roma. Proposta di ordine dei...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...