Londra gioca al default I «piani di evacuazione» dei sudditi di sua Maestà

Dalla Rassegna stampa

L'Europa come il Libano degli Hezbollah, come la Libia, come l'Egitto o lo Yemen o la Tunisia delle rivolte. Per il governo britannico che differenza fa? Laddove c'è una guerra o un pericolo di guerra occorre preoccuparsi dei sudditi di sua maestà e riportarli a casa sani e salvi. Impegno lodevole e sacrosanto in tempi di battaglie e di morti. Ma, ci informa il Sunday Times in prima pagina, ora Londra è alle prese con la paura di qualcosa d'altro.

Non ci sono piazze mediorientali che s'infiammano di rabbia. No. È la prospettiva dell'apocalisse finanziaria che chiama a raccolta gli strateghi del Foreign Office. Ciò che rovina le loro gradevoli serate è lo scenario da crac bancario, uno «scenario da incubo». Naturalmente non nella City degli hedge fund e degli istituti già protagonisti in negativo del crollo nel 2008. Quella è storia da dimenticare e tacere. Adesso Londra si sta preparando, con piani di evacuazione per migliaia e migliaia di inglesi, scozzesi, gallesi, nordirlandesi, nel caso in cui dovessero fallire gli istituti di credito di Spagna e Portogallo. Non si sa se anche di Grecia e Italia, o di Francia e (perché no?) di Germania. Il pensiero in queste ore difficili va agli squattrinati cittadini britannici residenti a Madrid o Lisbona che, con gli sportelli chiusi per fallimento e con i loro risparmi depredati, si troverebbero poverini a dormire per strada. E allora ecco che la task-force è pronta a mobilitarsi con navi e ponti aerei. Come se il Continente fosse il Medio Oriente. Aiuto, l'Europa. Un'ossessione.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...