Il capitano Welby

Dalla Rassegna stampa

Cinque anni fa moriva, aiutato da un medico, Piergiorgio Welby. In una lettera-appello, aveva chiesto a Napolitano di poter «staccare la spina» e porre fine ad una sofferenza senza orizzonti di recupero. Gli italiani furono costretti a confrontarsi seriamente con questioni come la morte e la vita. Il caso Welby, per alcune settimane, fu ospitato nei titoli di testa del Tg1 di allora (non a guida Minzolini). Welby vinse la sua battaglia per il diritto «ad una morte opportuna». Gli negarono i funerali religiosi. In 5 anni non è cambiato nulla, una legge sul biotestamento ancora non c'è. Per ricordare «Il Capitano», le associazioni radicali Piero Welby e Luca Coscioni presenteranno oggi, nella sala stampa della Camera dei Deputati, il progetto artistico «Ora sulla mia vita decido io».

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...