Rifiuti Ok al Piano Adesso la parola passa all'Aula

Dalla Rassegna stampa

Il Piano rifiuti è pronto ad approdare in Consiglio regionale. La commissione Ambiente della Pisana presieduta dall'Udc Carlino ha espresso con voto a maggioranza parere favorevole alla proposta delle giunta Polverini. Il Piano verrà ora trasmesso all'Aula per l'esame e l'approvazione definitiva da parte del Consiglio regionale, che inizierà la discussione del testo probabilmente martedì prossimo, 13 dicembre.

L'assessore Di Paolo, presente alla seduta, ha tenuto a ricordare che la proposta di piano persegue due obiettivi: la chiusura del ciclo dei rifiuti e l'emancipazione dal sistema delle discariche: «Il piano mira, oltre all'incremento quantitativo, soprattutto all'aumento qualitativo della raccolta differenziata, stabilendo un utilizzo residuale delle discariche e l'implementazione dell'impiantistica di trattamento». Il Lazio, sempre secondo l'assessore, è inoltre l'unica regione d'Italia assieme alla Lombardia ad adottare un programma di prevenzione e riduzione dei rifiuti. Sulla differenziata Di Paolo ha annunciato che i fondi previsti non saranno ridotti nonostante i tagli al bilancio: si tratta di 135 milioni di euro per il triennio 2011-2013. Di questi 30 milioni sono «ereditati» dalla gestione Marrazzo. A favore del Piano hanno votato, oltre a Carlino, Bernaudo (Pdl), Storace (La Destra), Colosimo (Pdl) e Pasquali (Fli) . Voto contrario è stato espresso da Bonelli (Verdi) e Berardo (Lista Bonino Pannella). Secondo il leader dei Verdi non è stata data risposta alla procedura di infrazione promossa dalla Ue, manca una preventiva legge regionale che fissi obiettivi precisi e la differenziata non è affrontata uniformando le politiche regionali con quelle dei Comuni, in particolare con quella dell'Ama di Roma. Approvati, nel corso della seduta conclusiva, diversi emendamenti.

Soddisfatta la Polverini: «Il via libera della Commissione rappresenta un importante passo in avanti verso il varo definitivo di un provvedimento che permetterà al Lazio di avviare finalmente un ciclo integrato e virtuoso nella raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti». Per Pasquali (Fli) «è positivo che il Piano sia stato approvato in commissione, dando esecuzione alle direttive di Bruxelles. Tutto questo è avvenuto con un atteggiamento responsabile da parte delle forze politiche». Mario Mei (Api) annuncia una mozione in Consiglio «per impedire lo scempio culturale e ambientale che si produrrebbe con la realizzazione di una discarica nell'area della campagna romana, in località Corcolle-San Vittorino».

© 2011 Il Tempo - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...