Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 02/12/11
Eravamo convinti che Berlusconi avrebbe diminuito i parlamentari e invece i parlamentari sono ancora tutti lì, con più privilegi di prima. Eravamo convinti che Berlusconi avrebbe tagliato le tasse e invece le tasse sono aumentate. Eravamo convinti che Berlusconi avrebbe riformato la...
Articolo di Luca Pagni pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
Nella tormentata vicenda Edison, tra patti parasociali che vengono rinnovati all'ultimo momento e accordi che vengono sottoscritti solo in parte si avanza, finalmente, una certezza. I manager francesi di Edf e quelli di A2a ed Iren torneranno a sedersi attorno al tavolo - per trovare una volta per...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
Acerboni Maurizio
Gussago (Brescia)
Vitalizio a 60 anni con 10 di lavoro (almeno 2 legislature). Quindi sarebbe quota 70. Se pensiamo che 40 anni di contributi non basteranno più ai comuni mortali per il diritto alla pensione (41 con la finestra mobile) e che le quote verranno rapidamente...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 01/12/11
Se lo "scoop ritardato"- come lo ha definito il Manifesto- di Concita De Gregorio suscita delle perplessità, anche alcune reazioni non è che entusiasmino. A cominciare da quelle dei giornali di destra che due giorni fa hanno fatto dell'ex direttrice dell'Unità una...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 01/12/11
«Noi un testo ce lo abbiamo», dice Rita Bemardini. E si riferisce alla amnistia. Ciò significa che, se Paola Severino ripete da giorni che questa non è materia alla quale possa metter mano il governo bensì il Parlamento e, con ciò, sembra lasciare aperto uno...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 01/12/11
Bravi, quelli del quotidiano cattolico Avvenire. Fedeli obbedienti, non gli manca però una certa malizia, la consapevolezza di doversi muovere con una scioltezza di movimenti che li renda credibili presso il pubblico, che non è fatto solo di preti e suore, di sicuro.
Ovviamente,...
Articolo di Andrea Di Meo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 01/12/11
La rivelazione di Concita De Gregorio riguardo le elezioni regionali del 2010 nel Lazio mi ha colpito ma non meravigliato. Non ho motivi di dubitare delle sue parole, fino a prova contraria; la stimo e non mi sembra una persona che parla a vanvera. Non mi sono affatto chiare le modalità e le...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 01/12/11
Ogni giorno ha la sua croce e il suo complotto: ieri è stata la volta del presunto inguacchio tra il presidente della camera (l'uomo più abbronzato d'Europa) e il partito democratico che un anno e mezzo fa, nel marzo del 2010, si sarebbero messi d'accordo per far vincere a Renata...
Articolo di Stefano Sansonetti pubblicato su Italia Oggi, il 01/12/11
È sopravvissuta ai più disparati tentativi di soppressione. E nel frattempo ha continuato a vivere e «svilupparsi». Un crescendo che, di certo, non ha risparmiato l'assegnazione di incarichi esterni. La Ssef, la Scuola superiore dell'economia e delle finanze dipendente dal...
Articolo di d.p. pubblicato su Il manifesto, il 01/12/11
Non è, all'apparenza, un colpo di scena la candidatura al Campidoglio di Nicola Zingaretti. È il tema «delicato» da sempre sulla bocca di tutti, dall'elezione alla provincia di Roma nel 2008, mentre l'aspirante sindaco Rutelli veniva impallinato dagli stessi elettori che...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 01/12/11
Dice il proverbio: «Il diavolo si annida nei dettagli». E sono questi che il Pd vuole valutare prima di dare un giudizio sulla riforma-Fornero. Perciò Bersani (che oggi o domani pensa di incontrare Monti) frena: «Non è serio commentare le indiscrezioni. Tuttavia su...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 01/12/11
Buonasera signora Ilona Staller, qui è Libero. Sta festeggiando?
«Veramente sono in macchina. Festeggiare cosa, scusi?».
Be', riuscirà a prendere regolarmente il vitalizio da 3mila euro lordi. Per soli tre giorni è sfuggita al giro di vite...
«Non...
Articolo di Armando Stella pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 01/12/11
Il Comune è latitante? Diffidato. «Non risulta che il consiglio abbia pienamente provveduto o deliberato per quanto di competenza sul contenuto dei singoli quesiti referendari». S'è limitato a votare un ordine del giorno, il vago impegno a pressare il sindaco. Poco altro...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 01/12/11
«Non hai dato una notizia». «Falso, una conversazione con un leader politico non è una notizia». A duettare, anzi a twittare, ieri, due volti noti della sinistra: Sabina Guzzanti e Concita De Gregorio. L'ex direttrice dell'Unità ha raccontato che prima delle...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 01/12/11
La battaglia mancata di Lucio Magri. La sua scomparsa ha colpito il mondo politico. Un Magri che ha preferito scomparire senza troppe polemiche politiche. Quelle moralistiche, invece, ci sono state, date le modalità da lui liberamente scelte per l'uscita di scena. Le interpretazioni sull'...
Articolo di (Em.Vi.) pubblicato su È vita (Avvenire), il 01/12/11
Con l'audizione del Garante per la privacy e degli esperti, il ddl Palagiano sul destino degli embrioni crioconservati continua il suo iter alla Commissione affari sociali della Camera. I14 novembre la Commissione aveva votato il via libera al testo base presentato da Antonio Palagiano (Idv) che...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 01/12/11
All'inizio c'era un piccolissimo imprenditore con una pistola giocattolo che fermava una casalinga o un pensionato e intimava: "O la borsa o la vita". Alla fine c'è la grande finanza, la solita signora, il solito pensionato, e la solita intimazione, ma ora la Borsa è...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 01/12/11
Le polemiche sui "tempi lenti" del governo Monti fanno abbastanza ridere se rapportate alla sensazione di consolidata immobilità che, per anni, lo ha preceduto. Non è che veniamo da un fox trot. Veniamo da un fermo immagine durato quasi vent'anni, quello che va dal...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 01/12/11
Sì, certo, la democrazia sospesa. Per quanto la nostra democrazia non fosse poi questo granché, e anche se la sospendi un po'... E poi sì, la cessione di sovranità, girano le scatole a cedere la sovranità, però hai visto mai, una botta di fortuna e la...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/12/11
C'è stato un vincitore, ma paradossalmente nessuno sconfitto. I sindacati inglesi hanno annunciato l'adesione di due milioni di persone allo sciopero del pubblico impiego contro la riforma del sistema pensionistico. Numeri impossibili da verificare, nonostante i cortei nelle maggiori citt...
Articolo pubblicato su Tempi, il 01/12/11
Chi è favorevole alla manipolazione degli embrioni spinge affinché la Commissione Europea apra alla ricerca sulle cellule staminali «sia adulte sia embrionali». Questo in aperto contrasto con la sentenza della Corte di Giustizia europea che vieta di brevettare l'utilizzo...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 01/12/11
E alla fine se ne accorse anche il Corriere della Sera: la rivoluzione arancione di Giuliano Pisapia a Milano è una bufala. Ieri il giornalone lombardo, col cuore infranto, affidava il requiem del pisapippismo a Giangiacomo Schiavi: «C'è uno straniamento vagamente brechtiano...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 01/12/11
Ecco il prossimo slogan elettorale di Alfano e Bersani: «Votate per me oppure per lui».
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera, il 30/11/11
Emma Bonino è di poche parole: «Devo presiedere al Senato. Di che si tratta?». Le elezioni regionali del 2010: aveva avuto sentore del mancato appoggio del Pd? «Lo sapevo. Ci furono anche delle dichiarazioni di Rosy Bindi e di Dario Franceschini...». È la...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 30/11/11
Nei due giorni scorsi il nuovo ministro della Giustizia ha avuto modo di presentarsi, prima alla stampa invitata in via Arenula e poi al Parlamento con l'audizione ieri in commissione giustizia al Senato. Con la nomina dei sottosegretari anche la struttura del ministero si è completata.
Sul...