Lettera - La nostra pensione e il vitalizio dei politici

Dalla Rassegna stampa

Acerboni Maurizio
Gussago (Brescia)

Vitalizio a 60 anni con 10 di lavoro (almeno 2 legislature). Quindi sarebbe quota 70. Se pensiamo che 40 anni di contributi non basteranno più ai comuni mortali per il diritto alla pensione (41 con la finestra mobile) e che le quote verranno rapidamente innalzate (si parla di accelerare quota 100), mi viene da pensare che i parlamentari non abbiano ancora capito che quello che vogliamo è che siano come noi. Se si vogliono distinguere in qualche modo lo facciano, ma in peggio.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...