Il braccialetto non è la soluzione

Dalla Rassegna stampa

Il ritorno in auge del braccialetto elettronico, pur di evitare l'amnistia, obbliga ad andare a rivedere le puntate precedenti. La prima scoperta che si fa è che la soluzione era già stata adottata una decina di anni là e finora non ha risolto nulla. Nel 2001 il governo, allora di centro sinistra, firmava un contratto con Telecom Italia che a sua volta veniva rifornita da due società per i sistemi di controllo a distanza per un totale di quattrocento braccialetti.

Due anni fa risultava che una delle due società ne aveva in funzione una decina. Mettiamo che l'altra società, che è israeliana e forse più efficiente, ne avesse in funzione il doppio. In totale fa trenta. Sempre due anni fa il sindacato degli agenti di custodia Sappe denunciava che il costo pagato dallo Stato per il nolo dei braccialetti ammontava a sei milioni di euro l'anno.

I costosi aggeggi erano comunque tenuti sotto chiave, secondo la denuncia sindacale, al ministero dell'Interno. Tranne quei pochi utilizzati che, secondo le agenzie di stampa, sarebbero in tutto una decina. Nel frattempo, per dieci anni, il costo dell'operazione è stato di sei, qualcuno dice dieci, milioni di euro. Tutti questi dati sono presi da una interrogazione presentata due anni fa al Senato dai radicali. La risposta non l'ho trovata ma ho capito perché è difficile considerare i braccialetti una soluzione per il sovraffollamento carcerario. Piuttosto c'è il rischio che lo alimentino.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...