Le vetture più potenti diventano invendibili

Dalla Rassegna stampa

La vera stangata sulle vetture potenti è arrivata adesso: rispetto alla prima manovra estiva, che aveva istituito l'addizionale erariale in aggiunta al bollo auto (che è regionale), raddoppia l'importo e, soprattutto, scende un bel po' la soglia di applicazione (da 225 kiloWatt, roba da tremila turbo a benzina in su, a 170, talvolta superabili anche da una milleotto turbo, sempre a benzina). Il colpo è attutito dal fatto che sono colpite solo le vetture fino a tre anni di età, mentre per quelle più vecchie l'addizionale resta quella originaria. Un po' di equità, insomma. Meno toccate anche le diesel, generalmente meno potenti (salvo pochissimi modelli, commercialmente in via di estinzione). Ma le conseguenze più importanti sono sul mercato dell'usato. Anche per il nuovo regime Ipt introdotto a maggio col federalismo delle tasse locali e inasprito dalla prima manovra estiva (con la poco equa eccezione delle regioni a statuto speciale): l'acquirente, meno danaroso del primo proprietario, deve pagarla in proporzione alla potenza anche se acquista in autosalone (prima qui se la cavava con 180 euro fissi). Ciò terrà lontani molti semplici appassionati che le supercar le cercano d'occasione, deprimendone le quotazioni ancor più del solito.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...