Il secondo comandamento

Dalla Rassegna stampa

Ci eravamo illusi che qualcosa, almeno qualcosa fosse cambiato. Non che ci fossimo creati chissà quali aspettative, intendiamoci: sappiamo con chi abbiamo a che fare. Ma dentro di noi, lo ammettiamo, avevamo coltivato una speranziella: che dopo la fine dell'era berlusconiana - quella del "chi non è con me è contro di me" - si potesse assistere a un dibattito televisivo nel quale ogni politico intervenisse (e ascoltasse) lasciandoci capire almeno la differenza tra la sua tesi e quella dell'avversario. E invece, purtroppo, non è così. Appena qualcuno osa pronunciare il nome "Berlusconi", c'è subito un Alfano, un Romani o un Quagliariello che lo interrompe o gli parla addosso, impedendogli di continuare. Obbediscono al secondo comandamento di Arcore: "Non nominare il nome di Silvio invano".

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...