Con i ritocchi «lineari» si rinuncia all'equità

Dalla Rassegna stampa

Non sono solo i tagli lineari-cioè, uguali per tutti- a sollevare questioni di equità. Anche gli aumenti lineari hanno lo stesso difetto. Un caso da manuale è proprio quello della rivalutazione delle rendite catastali.

L'esperienza del 1996 lo dimostra bene: l'aggiornamento - allora fu il 5% - portò un po' di soldi in più nelle casse pubbliche, ma lasciò perfettamente inalterati i problemi che già allora venavano il quadro dei valori fiscali del mattone. E il passare del tempo non ha fatto che peggiorare le cose.

Un'alternativa, in realtà, esisterebbe. Ed è l'adeguamento puntuale dei valori catastali non più in linea con la situazione reale degli edifici. Un lavoro di questo tipo lascerebbe in, pace (o quasi) i contribuenti che abitano immobili caratterizzati da valori fiscali meno aleatori, concentrandosi sulle reali ingiustizie. Ma c'è un intoppo: arrivare al traguardo per questa via richiede anni e la collaborazione dei sindaci, che finora si sono mostrati a dir poco freddini sul tema.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...