“La nuova piazza San Silvestro non ha gli scivoli per i disabili”

Dalla Rassegna stampa

La nuova area pedonale non è a misura di disabile. A collaudare i marciapiedi attorno al cantiere di piazza San Silvestro è stata l'associazione Luca Coscioni, che ha verificato l'assenza, su alcuni passaggi appena rifatti, degli scivoli per le sedie a rotelle.

In particolare, i volontari dell'associazione, tutti disabili, hanno trovato difficoltà nel salire e scendere dal marciapiede appena realizzato di fronte alla chiesa di San Claudio. Un tratto di pochi metri che congiunge via del Tritone con piazza San Silvestro dove il marciapiede si interrompe bruscamente. «Per facilitare l'accesso a un garage privato - denuncia Gustavo Fraticelli, copresidente dell'associazione Luca Coscioni- gli operai hanno creato ex novo dei gradini». Una barriera architettonica che non costituisce un caso isolato nel centro storico. In via del Corso, infatti, sono stati da poco rifatti i nuovi marciapiedi e nel tratto in corrispondenza con la fermata degli autobus "Minghetti ", a pochi metri di distanza da piazza Colonna, non sono stati fatti gli scivoli perle carrozzelle.

«Invieremo un esposto alla Corte dei Conti per denunciare lo spreco di denaro del Campidoglio, che nel progetto di restyling e pedonalizzazione di piazza San Silvestro non ha contemplato la costruzione di marciapiedi senza barriere architettoniche» denuncia il segretario dei Radicali, Mario Staderini, che ha partecipato alla protesta dell'associazione Luca Coscioni assieme a Mina Welby. «Ci rivolgeremo anche alla Procura - prosegue Staderini - e se entro 15giorni il sindaco Gianni Alemanno non chiederà agli operai di rifare i marciapiedi di piazza San Silvestro, occuperemo il suo ufficio in Campidoglio».

Proprio il 22 ottobre scorso una sentenza del Tribunale di Roma ha obbligato il Comune a rendere accessibile alle persone che usano la sedia a rotelle sia la linea A della metropolitana che alcune linee di superficie dei bus, con piattaforme speciali. «Il mese prossimo-anticipa l'avvocato Filomena Gallo, dell'associazione Luca Coscioni - il giudice deciderà anche sulla causa del presidente Gustavo Fraticelli, che ha citato il Comune per discriminazione nei confronti dei disabili e per la mancata applicazione delle norme riguardanti le barriere architettoniche».

© 2011 La repubblica - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Ora si firma su cannabis terapeutica e testamento biologico in Lombardia Riprende l'iniziativa di Radicali Sondrio a favore della cannabis terapeutica e del testamento biologico con due occasioni per i cittadini di firmare le relative proposte di legge regionali: sabato 24 ottobre, dalle 9:30 alle...
da openspace.it  Rita Bernardini, segretaria dei Radicali ed ex parlamentare, continua a combattere per la legalizzazione delle droghe leggere. Dopo la perquisizione della polizia di qualche mese fa – Rita coltivava sul suo terrazzo 56 piantine di cannabis e rivendicava il diritto di “...