Passera: senza il nucleare un grande piano energetico

Dalla Rassegna stampa

Svolta sui piani energetici italiani dopo il referendum sul nucleare: l'esordio di Corrado Passera a Bruxelles, da ministro dello Sviluppo e delle infrastrutture, è nel segno del cambiamento con il passato, anche con l'annuncio dell'intenzione del governo di recepire in anticipo la direttiva sul ritardo dei pagamenti della pubblica amministrazione, un atto che sbloccherebbe circa 60 miliardi di euro di pagamenti arretrati.

«È ovvio che dopo il referendum sul nucleare, in funzione dei risultati, dovremo rivedere il piano energetico nazionale», ha detto il neoministro dopo dodici ore di Consiglio Energia in cui ha affrontato con i suoi omologhi temi caldi come reti, infrastrutture, gasdotti. Tutte questioni che «possono creare efficienza», quindi abbattere i costi, e «fare crescita, quella che il governo italiano deve ottenere». E su tutti i temi energetici «l'Italia gioca un ruolo importante», basato sui principi che il premier Monti ha più volte espresso, ovvero pari attenzione a «rigore e austerità da una parte e dall'altra sviluppo e posti di lavoro».«Sfide difficili ma necessarie per costruire una nuova prospettiva di crescita per il Paese», le ha definite Passera.

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...