Carceri, il record della disperazione un suicidio ogni cinque giorni

Dalla Rassegna stampa

Un suicidio ogni cinque giorni: La disperazione, nelle carceri italiane, tocca livelli record. Per capire: venti giorni fa, a Livorno, un detenuto si è tolto la vita a 48 ore dal ritorno in libertà. Le pessime condizioni detentive e il sovraffollamento sono alla base di tale situazione, la seconda causa evidentemente contenendo la prima. Le carceri italiane, infatti, sono le più affollate d'Europa subito dopo quelle serbe: abbiamo una popolazione di detenuti pari a 66.942 unità su un totale di 45.681 posti a disposizione.

La priorità. «La questione carceraria è per me una priorità», ha detto la neo-Guardasigilli Paola Severino il giorno stesso del suo insediamento.

Ma non molto tempo prima il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva affermato che «il sovraffollamento delle carceri è una vergogna per l'Italia» e che tali situazioni «non sono degne degli esseri umani». L'aria che tira è evidentemente quella da ultima spiaggia, l'atmosfera è satura di preoccupazione, bisogna dunque fare qualcosa e farla con urgenza. Si mostra speranzoso Donato Capece, segretario di lungo corso del Sappe, il sindacato degli agenti penitenziari: «Forse è la volta buona», dice.

Le ricette. Il più recente tentativo di dare una soluzione alla situazione dei penitenziari italiani è la legge 199 del 2010, la cosiddetta legge svuotacarceri. Questa legge è stata costruita attorno a tre pilastri. Il primo: la possibilità di scontare l'ultimo anno di carcere con i domiciliari; il secondo: lo stanziamento di 600 milioni per l'ampliamento dei penitenziari con la costruzione di nuove strutture; terzo: l'assunzione di 2.000 agenti di custodia. Capece oggi dice: «Le misure prese sono state fallimentari» e spiega perché: «Sono stati fatti uscire finora 3.200 detenuti (contro i quasi 10 mila previsti) ma solo per fine pena e non perché inviati ai domiciliari. I 600 milioni stanziati dovevano servire per costruire 22.500 nuovi posti e non è ancora stato costruito un bel niente. I 2.000 nuovi agenti annunciati si sono ridotti a 1.100 e finora non ne abbiamo visto neppure uno».

Altre soluzioni. La legge svuotacarceri non deve effettivamente aver prodotto grandi risultati se è vero come è vero che il Guardasigilli uscente, Francesco Nitto Palma, si è affrettato a riproporne una versione riveduta e corretta che sarebbe servita ad allungare a un anno e sei mesi il periodo di detenzione ai domiciliari. La svuotacarceri bis non è diventata mai legge, ma è servita comunque a far capire le intenzioni del ministro Nitto Palma quanto alle possibili vie d'uscita dalla drammatica situazione carceraria italiana. Esclusa l'amnistia (tutti, a destra e a sinistra, salvo i radicali di Marco Pannella, dicono di non volerla) Nitto Palma ha ravvisato i grandi mali del sistema penitenziario italiano nell'eccessivo ricorso alla custodia cautelare da parte dei magistrati e nel sempre maggiore numero di detenuti stranieri. Donato Capece, invece, più pragmaticamente suggerisce: «Ricorriamo di più alle pene alternative, concediamo più libertà vigilate, inviamo i detenuti a fare i lavori di pubblica utilità, rivediamo il sistema sanzionatorio perché non tutti gli arrestati devono essere sbattuti in cella». Capece sarà sentito prossimamente dal ministro Severino: «Forse è la volta buona», ripete.

© 2011 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...