Vi racconto la vergogna del pianeta carcere

Dalla Rassegna stampa

«Quasi tutti i desideri del povero sono puniti con la prigione». Rimbombano nella testa queste parole di Louis-Ferdinand Céline - nel suo Viaggio al termine della notte - come nei corridoi i passi svelti dell'agente di turno che ci fa strada, staccandoci di un paio di metri: quelli necessari a evitare che la nostra visita sorprenda qualche detenuto in atteggiamento o in abiti sconvenienti. Preoccupazione tutt'altro che peregrina, specialmente a Sassari, dove c'è solo un muretto a separare il gabinetto dal resto della cella, dalle brande, dal tavolo e dagli armadietti in cui ciascuno conserva i pochi indumenti consentiti dal regolamento. O a Messina, dove non c'è neanche quello e i detenuti hanno dovuto ingegnarsi per trovare un po' di privacy dietro un vecchio lenzuolo che avvolge il cesso come fosse una tenda; per non cedere anche quell'ultimo briciolo di dignità senza il quale si ridurrebbero ad animali in uno zoo.

Per molti, tuttavia, è già così; per qualcuno è addirittura peggio. E i paragoni con bestie da macello e polli in batteria si sprecano nelle invocazioni che in italiano per lo più malfermo si levano al nostro passaggio, mentre volti di tutte le età e di colori diversi si affacciano curiosi sulla soglia di celle anguste o affollatissime, divorate dall'umidità e dal fumo acre di innumerevoli sigarette. Circondati da pareti sporche e scrostate, tappezzate con immagini di modelle, calciatori e auto sportive a coprire i buchi, o con decine di pacchetti vuoti di Marlboro ovunque riciclati come saponiere e portaspazzolini. Attraverso le sbarre lanciano sguardi interrogativi, molti si rivolgono alla telecamera gesticolando o sorridendo, qualcuno si copre il viso. Sguardi diffidenti o pieni di speranza. E poi mani, per fermare il nostro cammino. Chiedere una sosta e qualche minuto appena di attenzione per storie, vite, tutte differenti eppure segnate da un destino comune.

E sempre difficile scegliere in quale cella entrare. Doloroso, quasi, poiché è impossibile restare sordi alle grida di chi ci invita anche nella propria, per mostrarci, ad esempio, i materassi sbrindellati della casa circondariale di Canton Mombello a Brescia dove regolarmente si dorme per terra perché 500 persone devono dividersi spazi sufficienti solo per 206; o per chiederci di riprendere gli scarichi che all'Ucciardone non funzionano o lo scroscio d'acqua che allaga il pavimento ogni volta che si apre un rubinetto. O i rubinetti secchi della casa di reclusione di Favignana, dove d'estate l'acqua manca per gran parte della giornata e quando c'è sa di sale.

Quando con Simone Sapienza, collega di Radio Radicale, abbiamo deciso di realizzare una video-inchiesta nelle carceri italiane eravamo ovviamente già a conoscenza del grave stato di crisi del nostro sistema penitenziario; della situazione drammatica denunciata da direttori, poliziotti, educatori e altri operatori che ne sono vittime e prigionieri come i detenuti, che a migliaia riversano il proprio disagio nelle lettere che in quantità arrivano in redazione o al Partito radicale. Eravamo certamente aggiornati sulla serie interminabile di suicidi e atti di autolesionismo, sul tasso crescente di sovraffollamento e sulla scarsità cronica di risorse economiche che ostacola la promozione di attività di trattamento, impedisce la rieducazione dei reclusi e ne compromette la sicurezza. Tuttavia, ogni volta che abbiamo messo piede in una cella degli otto istituti a cui il Dap ci ha dato accesso tra agosto e ottobre, ci si è presentato davanti uno scenario ben al di là delle nostre aspettative. Un mondo governato dalla miseria.

Le mura di un carcere trasudano miseria. Ogni aspetto, ogni angolo, ne racconta la povertà: il degrado delle strutture, la sporcizia, l'odore del vitto nelle narici sembra resistere, sempre uguale, all'alternarsi delle pietanze, da Giarre a Brescia, passando per Messina, Palermo, Perugia. Ma a colpire è soprattutto l'indigenza della popolazione detenuta. «San Sebastiano è un istituto di persone molto povere, alcuni non hanno nemmeno il conto corrente», racconta Teresa Mascolo, direttrice della struttura sassarese, tra le più problematiche sul territorio nazionale, dove dei circa 1130 detenuti presentilo scorso settembre meno di quaranta avevano possibilità di lavorare, come portavitto, "scopini" o addetti alla manutenzione ordinaria. Chi non ha un lavoro né una famiglia all'esterno su cui poter contare - come la maggior parte dei detenuti stranieri che in Italia superano un terzo del totale e in istituti come quello di Canton Mombello toccano punte del 70 per cento - finisce per non avere neanche i soldi per acquistare l'acqua minerale, laddove quella del rubinetto non è potabile al di là di ogni ragionevole dubbio; un bagnoschiuma, uno shampoo o altri prodotti per l'igiene personale. Ed è dunque costretto a vivere, o meglio, sopravvivere con quel poco che le finanze disastrate delle strutture riescono a fornire ai detenuti: tre pasti al giorno, per i quali l'amministrazione penitenziaria spende meno di 4 euro a persona - e che qualche istituto non riesce ad assicurare a tutti - lenzuola monouso e un rotolo di carta igienica al mese per ciascun detenuto; uno ogni due settimane nel migliore dei casi.

La disparità di risorse, oltre a negare una detenzione dignitosa per i più indigenti, in qualche caso è fonte di tensioni tra compagni che non contribuiscono allo stesso modo, ad esempio, all'approvvigionamento di quanto necessario per la pulizia della cella. Ma a prevalere è in genere la solidarietà e quindi una sorta di "welfare autonomo" in base al quale i più fortunati danno una mano a chi non ha i mezzi per soddisfare perfino i bisogni più elementari. Come nel piccolo carcere di Giarre, dove gli ospiti della sezione a custodia attenuata per tossicodipendenti cedono parte del proprio vitto a quelli della sezione "comuni".

Nel corso degli anni la tipologia di detenuti è notevolmente cambiata per l'altissima percentuale di tossicodipendenti, circa il 30 per cento, raggiunta nel giro di un decennio. E per quella ancora maggiore di stranieri, frutto della «mancanza di occasioni legali di ingresso nel nostro Paese che determina una fascia molto consistente di clandestinità» - osserva Fulvio Vassallo, docente di Diritto di asilo all'Università di Palermo - all'interno della quale «è facile restare coinvolti nel traffico di stupefacenti» e in altri reati. Si accredita sempre di più, dunque, la definizione .del carcere come una «discarica sociale». Popolata di persone per le quali la galera è una condizione quasi inevitabile, «prive di punti di riferimento sociali, culturali e lavorativi», secondo Eugenio De Martino che da anni presta servizio come educatore a Favignana, nella fortezza risalente al XII secolo, dove alcune tra le immagini più suggestive della "cinematografia carceraria" si materializzano nella dura realtà dei "cubicoli", celle scavate sette metri sotto terra, con poca aria e senza luce naturale.

Ed è tra queste vecchie mura che per anni restano confinati gli internati della Casa di lavoro; persone spesso con problemi di tossicodipendenza o provenienti dalla marginalità sociale che hanno già espiato la propria pena, ma che per riacquistare la libertà devono dimostrare di non essere più socialmente pericolose in base a criteri poco trasparenti perfino per i magistrati di sorveglianza, che quando si trovano davanti ai loro fascicoli preferiscono passare oltre. Così, proroga dopo proroga l'internamento diventa una sorta di "ergastolo bianco". L'incertezza normativa è uno degli aspetti più critici della vita penitenziaria. E fa il paio con l'enorme potere discrezionale di direttori che hanno strettissimi margini di manovra nella gestione delle risorse economiche, distribuite dall'alto su capitoli di spesa rigidi e predefiniti. Ma che possono invece intervenire su quasi tutto ciò che scandisce la vita quotidiana dei reclusi. L'orario delle docce, ad esempio, le telefonate, o il contenuto dei pacchi che possono entrare in carcere. Fino alle cose più piccole, come il numero di caramelle che un papà detenuto può portare al colloquio con i propri figli. Concessioni e divieti, piccoli o grandi, di cui molto spesso i detenuti ignorano la ragione. E che tuttavia possono fare la differenza in un sistema disumano, oltre che illegale sotto il profilo costituzionale.

«Una monarchia. Perché tutto quello che succede si risolve qua dentro, non esce mai fuori niente», chiosa in barese stretto Giuseppe Cassano, detenuto a Messina Gazzi. Una sintesi che forse vale più di mille parole.

© 2011 Gli Altri. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...