Paesi e buoi

Dalla Rassegna stampa

Un parlamentare nel 2010 ha lavorato in media 2 ore e 46 minuti alla settimana. Nel 2011 si prevede un calo. Dal primo gennaio al 31 agosto - a differenza di un cittadino qualsiasi, che ha lavorato in media centosessanta giorni - il parlamentare ha lavorato sessantadue giorni. Di solito si comincia a lavorare al martedì pomeriggio e si finisce il giovedì mattina. Meno si lavora, fra l'altro, e meno si rischia la crisi di governo. Perché raccontiamo tutto questo? Niente, è solo un pretesto per dire che l'ozio è il padre del vitalizio.

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...