Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-08
Oggi, in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte, il sindaco Giuliano Pisapia e l'associazione «Nessuno tocchi Caino» presentano «È tuo il mio ultimo respiro?», film-documentario di Claudio Serughetti. All'evento (ore 14.30, Palazzo Marino),...
«D'ora in avanti non avverranno più nelle prigioni di Francia le furtive esecuzioni all'alba sotto il baldacchino nero»: con queste parole l'avvocato Robert Badinter, ministro della Giustizia del neoeletto Presidente socialista Francois Mitterrand concludeva il 9 ottobre del 1981...
Ieri è cominciata la stagione del quindicesimo censimento, e la cosa ha colto parecchia gente di sorpresa: nessun grande giornale ne ha parlato, la tv s'è svegliata - appunto - solo ieri e il mezzo milione che ha dato l'assalto al sito dell'Istat è un gran numero per le forze...
L'articolo 27 della Costituzione recita: «la responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del...
Si tiene oggi a Palazzo Turati una giornata di dibattiti e confronti sul tema «Turchia: lo sviluppo della società». Intervengono, tra gli altri, Sergio Romano e Antonio Ferrari. Concludono i lavori Volkan Bozkir ed Emma Bonino. Via Meravigli 9/b, dalle ore 15 © 2011 Corriere...
L'anziana volpe e il malandato gatto che fingono di governare l'Italia nella bufera delle crisi si dimostrano ogni giorno più separati dalla realtà. Silvio Berlusconi è appena tornato dai bagordi russi per il compleanno dell'amico Putin e ritrova sul tavolo di lavoro le cifre...
Avevano sperato, perfino creduto in molti che la Rivoluzione del 25 gennaio avrebbe cambiato profondamente l'Egitto anche per loro. La minoranza copta egiziana, stimata nel 10% degli 82 milioni di abitanti del grande Paese arabo, era scesa massiccia nelle strade, pregato fianco a fianco dei «...
La bancarotta entro i prossimi sei mesi. È il possibile destino dell'Egitto secondo Mohamed El Baradei, intervenuto al meeting del Movimento laburista egiziano presso il Center for trade unions and workers services (Ctuws) di Helwan, a sud de Il Cairo. Come riportato dal quotidiano Al-Masry...
Piattaforma civica, il partito di ispirazione liberale del premier uscente Donald Tusk, ha vinto queste insidiose legislative con il 39,6 delle preferenze e gli alleati di coalizione del PSL sono riusciti a superare ampiamente la barriera del 5%, ottenendo l'8,2% dei voti. Le due formazioni insieme...
Sirte sta per cadere e con essa anche il regime di Gheddafi, parola dei comandanti militari delle nuove forze governative libiche. La città natale del Colonnello e Bani Walid, ultime roccaforti del vecchio regime, resistono ma il loro destino sembra segnato. I comandanti del Cnt hanno...
- "È tuo il mio ultimo respiro?", docu-film per la Giornata mondiale contro la pena di morte, alle 14,30 a Palazzo Marino, con Giuliano Pisapia, Emma Bonino, Oliviero Toscani, Enrico Ruggieri. © 2011 La Repubblica – ed. Milano. Tutti i diritti riservati
Roberto Formigoni, governatore della Lombardia e leader della corrente ciellina dentro il Pdl, ha affidato ieri a La Repubblica, giornale notoriamente amico del centrodestra, il suo ultimatum a Silvio Berlusconi e ad Alfano. Secondo Formigoni, il Cavaliere deve annunciare subito che mai più...
«Ritengo che sarà lo stesso Silvio Berlusconi a comunicare quando non si ricandiderà. Immagino però che alle prossime elezioni il candidato per il centrodestra non sarà lui». Lo ha detto ieri la presidente della Regione Lazio Renata Polverini. Polverini ha...
Si chiamano asimmetrie informative: c'è chi ne sa di più - non fosse altro che per il lavoro che fa - e chi ne sa di meno. Fino a qui non ci piove e potremmo concludere che fa parte del gioco. Ma se quelle asimmetrie vengono usate per scaricare la perdita sui clienti e caricare i...
Un federalismo compiuto «non è pensabile in via legale per il nostro paese». Più in linea con la storia e l'ordinamento dell'Italia «sarebbe un regionalismo serio». Così i1 presidente emerito della Corte Costituzionale, Ugo De Siervo, ha espresso la...
«Non esiste nessun partito di Bagnasco. Certamente sarebbe assurdo. Non ho altro da aggiungere». Così il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, a margine di una visita al campo nomadi di Bolzaneto, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano un commento sul titolo di...
Tra le vittime più illustri dei suoi «tagli lineari», il ministro Tremonti a metà luglio ha potuto esibire con un certo orgoglio lo "scalpo" dell'Ice. Un "carrozzone." inutile secondo la valutazione del responsabile dell'Economia, meritevole solo di...
Il consiglio comunale alla prova bilancio. In aula tornerà oggi pomeriggio la delibera che dovrà rimettere in ordine i conti di Palazzo Marino. Cinquantaquattro milioni di euro, secondo la manovra varata da Bruno Tabacci. Venerdì scorso era mancato il numero legale. In...
Quando ci si mette, la signora Marcegaglia è capace di autocritiche spietate. È così severa con se stessa che spesso addirittura si autoflagella. Il problema è che non lo fa consapevolmente. Per esempio, ieri Lady Confindustria ha tuonato contro la proposta di condono...
I Radicali italiani hanno presentano un disegno di legge sui cosiddetti «contributi silenti» per modificare la legislazione vigente sui contributi previdenziali che i lavoratori parasubordinati versano alla gestione separata dell'Inps senza per questo avere la minima speranza di...
«Un magistrato parla con le sentenze e gli atti giudiziari, non con i giornalisti». Lo ripeteva spesso ai suoi sostituti il procuratore di Palermo Gaetano Costa. Eppure lo chiamavano «il procuratore rosso», perché era stato partigiano e giovane comunista fino all'...
Ci vuole «più Europa», soprattutto in una fase come questa dominata dalla crisi economica e da tendenze populiste. Per questo il Pd vuole lanciare alle altre forze progressiste europee una proposta non da poco: una cessione di sovranità all'Unione da parte dei governi...
Da anni impegnata nel campo della divulgazione scientifica, la sociologa bolognese esce con un ficcante e documentato libro che mette in luce come l'Italia stia perdendo il treno della ricerca ma anche della tutela dei diritti civili. Ne anticipiamo qui un brano. È la scienza, con il suo...
Ridare un senso alla politica. Restituirle, cioè, quel significato di impresa collettiva finalizzata a distribuire più equamente le risorse materiali e i beni sociali. E questo in tempi in cui la politica conosce la sua più disonorevole caduta di prestigio. A volte accade che...
In Emilia Romagna il servizio ferroviario è eccellente rispetto alla media nazionale. Collegamenti frequenti, treni puntuali, vagoni puliti. Per i consiglieri regionali però è meglio viaggiare in auto. L'ente guidato da Vasco Errani, in prima fila nella battaglia contro i tagli...