Il commercio estero non può aspettare

Dalla Rassegna stampa

Tra le vittime più illustri dei suoi «tagli lineari», il ministro Tremonti a metà luglio ha potuto esibire con un certo orgoglio lo "scalpo" dell'Ice. Un "carrozzone." inutile secondo la valutazione del responsabile dell'Economia, meritevole solo di essere soppresso. Nel frattempo, però, quasi tutte le imprese prive di sostegno pubblico all'export hanno protestato, dimostrando che a qualcosa l'Ice serviva. Per far nascere qualcosa che somigli all'Ice 2, i ministeri dello Sviluppo economico e degli Esteri tardano a trovare un accordo su chi debba controllare la struttura (650 addetti, di cui solo 120 all'estero) e gestire i fondi per i programmi promozionali (nel 2010 con una dotazione di circa 40 milioni si sono attivati programmi promozionali per 120 milioni). Il risultato è la paralisi. Eppure l'export di settori trainanti come la meccanica utensile, la moda e l'arredo contribuiscono a realizzare vari punti di Pil e a ridurre il peso del debito pubblico. L'unico auspicio è che il premier Silvio Berlusconi si astragga dalle vicende personali e riesca a far nascere, subito, un'agenzia pubblica per il commercio estero.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...