Articolo pubblicato su La stampa, il 03/10/11
Dagli schermi di Rainews, Marco Pannella si rivolge a Giorgio Napolitano per un nuovo intervento pro amnistia: «Tu come garante - ha detto Pannella dando confidenzialmente del tu al presidente della Repubblica - devi indicarmi, magari in privato, se c'è una proposta alternativa alla...
Articolo di Giuseppe Pietrobelli pubblicato su il gazzettino, il 03/10/11
L'inquilino del terzo piano-letto del carcere di Santa Maria Maggiore deve dormire legato. Perché cadendo da quell'altezza potrebbe farsi davvero male, anche se in qualche caso il volo verrebbe paradossalmente attutito da altri detenuti, costretti a dormire sul pavimento.
Il recluso non pu...
Articolo di (G.P.) pubblicato su il gazzettino, il 03/10/11
Neanche gli avvocati sono riusciti a configgere l'apatia istituzionale che circonda il pianeta carcere. Risale al 2006 il primo esposto che la Camera Penale di Venezia depositò in Procura per denunciare le scandalose condizioni di vita a Santa Maria Maggiore e chiedere una «verifica...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 03/10/11
Da Giorgio Napolitano giungono nuovi richiami all'unità nazionale e ai valori fondanti della Repubblica contenuti nella Costituzione, principi che vanno amati e consolidati, dice. «Spetta a ciascuno di noi, in nome di quegli stessi principi, continuare ad amarla e consolidarla...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 03/10/11
Oggi Silvio Viale (presidente Radicali Italiani, consigliere comunale Pd) e Igor Boni (coordinatore provinciale Associazione Radicale Adelaide Aglietta) si recheranno nella sede della Provincia di Torino per depositare la proposta di iniziativa popolare (sottoscritta da circa 200 cittadini) per l'...
Articolo di (G. P.) pubblicato su il gazzettino, il 03/10/11
«La situazione? Un disastro. Lo Stato dimostra il vero volto dell'illegalità proprio nel luogo dove la gente finisce per aver violato la legge. E dove dovrebbe redimersi». Il veneziano Franco Fois, dei Radicali Italiani, conosce molto bene la realtà del Nordest.
...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/10/11
La soluzione al sovraffollamento delle carceri in salsa radicale? Unica, sola e sempre uguale: amnistia. E pazienza se poi col «liberitutti» a finire ingabbiata, quella sì, sarà poi la sicurezza dei cittadini. A chiedere ancora una volta al capo dello Stato Giorgio...
Articolo di Antonello Caporale pubblicato su la Repubblica, il 03/10/11
Facile farsi eleggere in Parlamento, difficile andarci tutte le mattine. Se piove e se c'è il sole, se è estate o inverno, se si è felici e anche depressi. Dopo l'elezione c'è il periodo di buio, una cornice down che annienta le forze soprattutto in chi dal voto...
Articolo di Andrea Senesi pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 03/10/11
Nuove elezioni in Lombardia? Fantapolitica, fino a dieci giorni fa. Scenario plausibile, magari da domani. Tutto o quasi dipende dalla sentenza con cui la Corte Costituzionale si pronuncerà sul ricorso dei legali di Mercedes Bresso che contestano la vittoria elettorale del leghista Roberto...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 03/10/11
L'associazione Luca Coscioni, oltre a proseguire la mobilitazione per ostacolare l'approvazione della legge contro il testamento biologico, si prepara a impugnarla in sede giurisdizionale se verrà approvata: è quanto anticipa Mina Welby. «Mentre nella commissione Sanità...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 03/10/11
Da Giorgio Napolitano giungono nuovi richiami all'unità nazionale e ai valori fondanti della Repubblica contenuti nella Costituzione, principi che vanno amati e consolidati, dice. «Spetta a ciascuno di noi, in nome di quegli stessi principi, continuare ad amarla e consolidarla»,...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 03/10/11
È passato inosservato l'incontro tra il presidente della commissione esteri della Camera dei deputati Stefano Stefani (quello che, a suo tempo, indicò a pubblico ludibrio i tedeschi che «ruttano») e il deputato sciita del Bahrein Khalil Al Marzook. Un incontro -...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/10/11
Hanno definito il Pdl «partito del padrone» e ora Bersani vuol cacciare i radicali: o ragioni col mio cervello (con quello di Bersani) o sei fuori dal partito. Questa è la democrazia della sinistra.
Vincenzo Ruggieri
Torino
© 2011 Il Giornale. Tutti i diritti riservati...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/10/11
Per la prima volta prende forma, nelle parole di un possibile concorrente all'Eliseo, ilsocialista FrancoisHollande, l'ipotesi che Nicolas Sarkozy possa decidere di non ripresentarsi alle presidenziali della primavera prossima. Al posto del presidente, nella destra starebbe scaldando i motori Alain...
Articolo di Andrea Curiat pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/10/11
Le donne manager in Italia? Sono sempre meno della media mondiale. Nonostante tutti gli sforzi per combattere il "sessismo", la percentuale di quote rosa nelle aziende italiane si attesta ancora al 26 per cento, Uomini manager al 74% dunque, ben al di sopra del 70% di media globale, e pi...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 03/10/11
Non ci sarà il nome di Berlusconi sul simbolo del Popolo della Libertà alle elezioni regionali del Molise che si terranno fra due settimane. Il presidente del Consiglio, inoltre, non farà campagna elettorale per il candidato del partito, il presidente uscente Michele Iorio. In...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/10/11
Tempi duri per l'Italia. La proposta che la Commissione Ue presenterà dopodomani sulla riforma dei fondi strutturali rischia di trasformare in una salita ripida la strada che collega Roma a Bruxelles. Vincolare l'erogazione delle risorse - come prevede la più accreditata delle ipotesi...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/10/11
La rete è di sinistra. O i fan della sinistra, sono più bravi a usare internet e a incoronare i loro eroi. Ovviamente di sinistra, neanche a dirlo. E così, guarda che coincidenza, a contendersi il Macchianera Blog Awards come «Personalità in Rete dell'anno»...
Articolo di Antonello Caporale pubblicato su la Repubblica, il 03/10/11
"Scilipoti non è il mio successore, non ho eredi. Certi carismi sono irripetibili"
Clemente Mastella,
eurodeputato
© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Articolo di Alberto Di Majo pubblicato su Il Tempo, il 30/09/11
Onorevole Marco Pannella, l'altro ieri doveva essere sfiduciato il ministro Romano. Invece è finita che il Pd ha sfiduciato i Radicali. Surreale?
«Poverino il Pd. Poverini loro e noi tutti. Come si dice: perdona loro perché non sanno quello che fanno. Certo fosse solo questo...
Articolo di Gloria Sabatini pubblicato su Secolo d'Italia, il 30/09/11
Sabotatori? Traditori? Venduti al Pdl? O semplicemente radicali, i soliti rompiscatole, corsari-pannelliani che quando meno te l'aspetti si mettono di traverso nel nome dei diritti civili e della libertà di coscienza. Il giorno dopo la defezione sul voto di sfiducia al ministro Saverio...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 30/09/11
Per Andrea Sarubbi, parlamentare del Partito Democratico, "Adesso basta, con i radicali dobbiamo fare i conti"; e questi conti vanno fatti perché "è scandaloso e inaccettabile che i radicali, eletti nel Pd e membri del nostro gruppo parlamentare, non votino una nostra...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 30/09/11
In televisione, dove praticamente vive, ieri Antonio di Pietro ha trovato il suo modo di dare un giudizio conclusivo sui radicali: gente che propugna la libertà di fumare spinelli, di inveire contro il Padre Eterno e che vuole abolire le carceri. Un modo di vivere, sostiene l'inquisitore di...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 30/09/11
«Sarebbe possibile se ciascuno di noi, direttori, agenti, educatori, portasse a casa propria qualche detenuto.
E non le nascondo che a volte ci abbiamo pensato...» . Così, con amara ironia, il dirigente penitenziario di una struttura tra le più sovraffollate del Paese ha...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 30/09/11
Poveri democratici. Hanno provato a fare la faccia feroce e a instaurare una sorta di processo stalinista ai deputati radicali eletti nelle liste del Pd. Per ora però sono riusciti solo a coprirsi di ridicolo. Lo scandalo per l'uscita dall'Aula al momento di votare la sfiducia al ministro...