Le pensioni salvate dai precari: 7,2 miliardi regalati allo Stato

Dalla Rassegna stampa

I Radicali italiani hanno presentano un disegno di legge sui cosiddetti «contributi silenti» per modificare la legislazione vigente sui contributi previdenziali che i lavoratori parasubordinati versano alla gestione separata dell'Inps senza per questo avere la minima speranza di ricevere una pensione alla termine della loro carriera lavorativa. L'iniziativa è stata rilanciata ieri nel corso della seconda giornata sui «contributi silenti» che ha visto il partito di Marco Pannella partecipare a 35 presidi davanti alle sedi provinciali dell'Inps in tutta Italia.

«Alla vigilia della presentazione del decreto sviluppo ha dichiarato il senatore radicale Marco Perduca - riteniamo che il problema dei contributi silenti rappresenti una vera e propria emergenza sociale che riguarda milioni di precari, parasubordinati, liberi professionisti non iscritti a Ordini, oltre donne che dopo aver lavorato per anni lasciano il lavoro (per potersi occupare del figlio degli anziani) ma che non riescono a raggiungere i minimi previsti dalla legge per poter ottenere una pensione pur versando i contributi previdenziali alla Gestione separata dell'Inps».

Alla giornata hanno partecipato anche Colap (Coordinamento libere associazioni professionali), Ancot (Associazione nazionale consulenti tributari), Il Giornale delle Partite Iva, realtà consapevoli dell'ingiustizia sociale rappresentata dal sistema pensionistico creato dalla riforma Dini del 1996. Questi contributi - silenti per il lavoratore che li ha versati - oggi servono a pagare pensioni e ammortizzatori sociali in deroga a comparti produttivi più forti nella mediazione tra le parti sociali. Per contrastare quello che definiscono uno «scandalo», i Radicali hanno lanciato una provocazione: lo Stato deve restituire i versamenti ai legittimi titolari oppure erogare una pensione reale.

Al centro di molte polemiche sollevate anche dall'associazione dei consulenti del terziario avanzato (Acta), la gestione separata dell'Inps è una delle poche in attivo dell'ente guidato da Antonio Mastrapasqua. Al contrario della cassa per i dipendenti o di quella degli artigiani, quest'anno la cassa dei lavoratori autonomi di seconda generazione chiuderà in attivo di 7,2 miliardi di euro a fronte di un'erogazione di prestazioni di appena 300 milioni.

Davanti a simili dati è ormai evidente che i conti dell'Inps sono tenuti in piedi solo dai lavoratori precari, dai parasubordinati e da quelli autonomi che non appartengono agli ordini professionali.

Esemplificativo è stato il logo scelto per questa nuova giornata di mobilitazione radicale: un sazio e assonnato maialino con arco, frecce e cappellino dell'eroe della foresta di Sherwood. «Lo Stato italiano - hanno aggiunto i Radicali - è un Robin Hood alla rovescia: toglie a chi sta peggio per dare a chi sta meglio». Questa sperequazione è il risultato del pagamento di un'aliquota salata del 27% che gli autonomi e i precari pagano di tasca propria, a differenza dei lavoratori dipendenti che, insieme ai loro datori di lavoro, versano all'Inps il 33% della loro retribuzione. Ma quel che è peggio è che questi lavoratori rischiano di perdere annidi contributi visto che la riunificazione dei contributi può costare anche fino a 300 mila euro e la legge impone limiti assai stringenti per la totalizzazione delle pensioni. Sono tutti fattori che collaborano ad abbassare il valore dell'assegno che sarà percepito alla fine della loro carriera lavorativa.

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

La discussione in Parlamento sulla cannabis si è di nuovo arenata. Nel frattempo, la nostra raccolta firme sta volgendo al termine, ma il risultato è ancora da conquistare. Venerdì 21 ottobre, sabato 22 e domenica 23 ottobre saranno gli ultimi "Legalizziamo days", le giornate di mobilitazione...
Evento promosso da Radicali Italiani e dal Caffè Letterario Roma   SABATO 15 OTTOBRE 2016   START ore 14:00 con proiezione del film "Cecenia" di Leonardo Giuliano, ispirato alla vita del reporter di guerra Antonio Russo, inviato di Radio Radicale, interpretato da Gianmarco Tognazzi...
Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato...