L'impedimento televisivo

Dalla Rassegna stampa

Che non si sarebbe presentato all'udienza del processo Mills, l'avevamo immaginato. Che non si sarebbe fatto vedere dai giudici del Rubygate, l'avevamo sospettato. Ma che Silvio Berlusconi desse buca persino a "Porta a porta", «per sopravvenuti impegni di governo», onestamente non l'avevamo previsto. Invocare il legittimo impedimento per non accomodarsi nello studio che lo applaudì mentre firmava il "contratto con gli italiani" (quello che prometteva tasse del 23 per cento "per i redditi sotto i 200 milioni annui"), accampare scuse istituzionali per la paura di uno spietato interrogatorio di Bruno Vespa, dopo la scena muta della telefonata a "Ballarò", è il segno che a questo punto Berlusconi teme qualsiasi domanda. È meglio non chiedergli neppure «come sta?»: si avvarrebbe della facoltà di non rispondere.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...