“Gesti d'amore”, Welby e Garaventa a confronto

Dalla Rassegna stampa

Mina Welby e Marina Garaventa: due donne toccate da vicino dalla malattia, la prima indirettamente, la seconda in prima persona.

Due testimonianze forti, anzi fortissime a confronto domani pomeriggio alle 16.30 al cinema teatro parrocchiale di Casella in valle Scrivia, insieme al prete di strada Don Gallo e a Cinzia Bassani, regista del documentario "Finchè penso, vivo. La storia di Marina, la vera Principessa sul pisello". Welby è la vedova di Piergiorgio (1945-2006), politico, attivista e giornalista, colpito dalla distrofia muscolare progressiva all'età di 16 anni e autore del libro "Lasciatemi morire", che condusse fino alla fine, con la moglie accanto, la sua battaglia sul diritto di staccare la spina alle macchine che lo tenevano in vita. Welby è stato, insieme a Eluana Englaro, uno dei più celebri casi mediatici italiani sul tema dell'eutanasia. La seconda, 51 anni, di Savignone, figlia del celebre tenore Ottavio Garaventa, è nata con la rarissima sindrome di Ehlers Danlos ed è immobile a letto dal 2003, dipendente dalle macchine anche per respirare.

Garaventa comunica con il mondo attraverso un computer, cura quotidianamente il suo blog "La principessa sul pisello" e anche se ha dichiarato più volte che lei alla morte vuole arrivarci viva ha preso molto chiaramente posizione in favore dell'autodeterminazione e ha condannato con parole durissime le autorità cattoliche che hanno vietato a Welby il funerale in chiesa. Il documentario della Bassanini sarà proiettato domani durante l'incontro, dal titolo "Gesti d'amore", che sarà aperto al pubblico e a ingresso libero. Modera la giornalista di Primocanale Tiziana Oberti. Verrà anche presentato il libro "L'ultimo gesto d'amore" (Noubs 2010) che Mina Welby ha scritto insieme a Pino Giannini dopo la scomparsa del marito.

© 2011 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...