«Senza nucleare su i consumi di carbone e gas»

Dalla Rassegna stampa

«Dopo il referendum le possibilità di realizzare centrali nucleari in Italia sono andate, ma l'importante è capire cosa succede nel resto del mondo» e «nei prossimi anni in tutto il mondo, nonostante la buona performance delle rinnovabili, assisteremo a un aumento importante di gas e carbone per produrre tutta l'energia di cui c'è bisogno». Lo ha detto l'ex parlamentare, «nuclearista convinto» e oggi imprenditore delle rinnovabili Chicco Testa, intervenendo oggi a margine del Festival dell'Energia di Firenze. «È chiaro comunque - ha aggiunto - che in Italia nel breve e medio periodo non ci sarà posto per l'energia nucleare anche se poi continuiamo a importarla dall'estero». Secondo Testa «per il futuro bisognerà occuparci delle ricadute ambientali».

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...