Tramonta la "Dolce Vita" del Cav

A dimostrazione di quanto sia degradata l'immagine del nostro paese, ieri il sito on-line di Repubblica offriva una serie di vignette su Berlusconi riprese dalla stampa estera. Ovvio che i bunga-bunga fossero al centro della scena e addirittura banale che molti vignettisti avessero scelto
come sfondo il Colosseo in fiamme. L'evocazione della fine dell'impero con le relative dissolutezze
è una raffigurazione di sicuro effetto, facile presa e abbastanza vicina alla realtà. Eppure un messaggio, forse non voluto dai vignettisti, le caricature ce l'hanno.
come sfondo il Colosseo in fiamme. L'evocazione della fine dell'impero con le relative dissolutezze
è una raffigurazione di sicuro effetto, facile presa e abbastanza vicina alla realtà. Eppure un messaggio, forse non voluto dai vignettisti, le caricature ce l'hanno.
La location imperiale, Berlusconi vestito da antico romano, evocano uno scenario felliniano. Come si fa a non pensare alla Dolce Vita? Del resto il termine è ancora largamente usato negli articoli che spiegano agli europei del nord come siamo usi vivere al di sopra dei nostri mezzi. Ma c'è un equivoco. Il capolavoro di Fellini segnalava già allora che quel periodo era finito. Il futuro non avrebbe più riservato a nessuno "Vacanze romane". Non ci sarebbero più state "vespe" guidate da Cary Grant che porta Audrey Hepburn. Infatti siamo finiti alle macchinone guidate, senza patente, da Corona che porta Belen. E questo che Berlusconi non ha voluto capire. Il suo "miracolo italiano" in fondo voleva essere un impossibile ritorno agli anni '50 e ha inevitabilmente generato mostri che ora lo divorano. Ci ha fatto perdere 17 anni tentando di riportarci indietro di mezzo secolo. E il prezzo si rivela molto alto.
© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano
Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano
Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...