Le condizioni di Pechino per aiutare l'Europa

Dalla Rassegna stampa

La Cina c'è e ci sarà. «Abbiamo ripetuto tante volte che siamo pronti a tendere una mano e ad aiutare, ad ampliare i nostri investimenti in Europa»: le parole del premier Wen Jiabao, ieri mattina a Dalian, suonavano rassicuranti, benché non citasse bond italiani o il fondo sovrano Cic. E da Pechino gli faceva eco il suo vice Li Keqiang: «Abbiamo sempre fiducia nell'economia europea e nell'euro». Però, per la prima volta con questa nettezza, Wen ha pure comunicato il prezzo di tanta disponibilità. Per cominciare, «ogni governo dev'essere responsabile e mettere in ordine casa sua». Poi il colpo politicamente più fragoroso: «Le nazioni europee possono dimostrare la loro sincerità» riconoscendo alla Cina lo stato di economia di mercato «diversi anni in anticipo» rispetto al 2016 «basato sulle regole della Wto». Insomma, meno protezionismo in Europa per poter sperare nell'aiuto della Cina.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...