Lettera - Invito a studiare la Costituzione

Dalla Rassegna stampa

Care ragazze e cari ragazzi, il primo giorno di scuola è sempre un'emozione. Tutti noi ricordiamo questo momento della nostra vita come un passaggio cruciale e decisivo, un ricordo che negli anni si riempie di tenerezza e affetto. Penso che il compito di tutte le istituzioni sia di impegnarsi con forza perché la scuola funzioni al meglio, è un nostro preciso dovere lavorare perché l'istruzione pubblica possa darvi una formazione moderna e completa in grado di aiutarvi nel percorso di crescita e di cittadinanza. La scuola pubblica è infatti uno strumento fondamentale per la conoscenza dei diritti e dei doveri civici. Per questo voglio ricordare le parole della nostra Carta costituzionale: «La scuola è aperta a tutti - dice l'articolo 34 - i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi». E ancora, l'articolo 33: «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole e istituti di educazione, senza oneri per lo Stato». E bene ricordare questi articoli, così come è doveroso da parte dello Stato promuovere la diffusione della Costituzione che è il fondamento della nostra democrazia, della nostra comune convivenza. Il mio pensiero va a chi nella scuola lavora, agli insegnanti e al personale non docente, che, malgrado le tante difficoltà nelle quali devono operare, si prodigano ogni giorno per il bene degli studenti. Proprio l'impegno comune di tutte le parti in causa, dalle istituzioni ai genitori, dagli insegnanti agli studenti, può rappresentare la formula migliore perché l'anno scolastico che inizia oggi si possa svolgere nel migliore dei modi.

A tutte e tutti un grande in bocca al lupo!

© 2011 Corriere della Sera – ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Maurizio Turco, Tesoriere del Partito Radicale e Carlo Pontesilli, Segretario nazionale di anticlericale.net hanno dichiarato:"Il fatto che per anni si sia goduto di privilegi e ad un certo punto, a nostro avviso molto tardi, siano revocati è tutto fuorché revoca di una qualsiasi libertà....
Dichiarazione di Rita Bernardini e Valerio Federico, rispettivamente segretaria e tesoriere di Radicali Italiani: "La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione approvata giovedì 25 al Senato, su un punto risulta certamente inaccettabile: laddove si prevede che sia il dirigente...
"Con un decreto di Giunta Regione Lombardia ha deciso di finanziare con 1,4 milioni di euro - naturalmente senza bando - un progetto presentato dalla Regione Ecclesiastica Lombarda. I fondi saranno parte del cofinanziamento del Fondo nazionale per le politiche giovanili 2014". Lo dichiara Valerio...