Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La Stampa, il 14/06/13
Di solito fanno uscire di galera a mezzanotte, mezzanotte meno un minuto. Questioni burocratiche: la pena - è scritto sul certificato - finisce alle ore ventiquattro.Chi non ha mai provato pensa a quanto ci si possa sentire inebriati: ah, la libertà... Invece raccontano di un senso di smarrimento...
Articolo di Susanna Marietti (Associazione Antigone) pubblicato su Il Manifesto, il 14/06/13
Il governo presenta un emendamento alla legge delega. Il migliore, dall’inizio dell’emergenza.Il governo e il parlamento propongono che la detenzione domiciliare diventi una pena detentiva a tutti gli effetti, comminata in sentenza. Se il secondo la chiedeva per reati puniti oggi con il carcere...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La Stampa, il 14/06/13
Non avrà effetti immediati sul carcere, ma è in arrivo una leggina che potenzialmente potrebbe rivoluzionare il sistema della giustizia. Tra dieci giorni la Camera voterà il ddl sulla cosiddetta “messa in prova”. È un meccanismo che consente una giustizia “risarcitoria”: lavori socialmente utili al...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 14/06/13
Cancellieri: decreto non svuota carceri, impedirà ingressi
"Non è il decreto che riduce il sovraffollamento. Per quello servono misure più strutturali, come indulto o amnistia". Così, il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, a margine della Conferenza dei prefetti che si è conclusa a Roma...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il Manifesto, il 14/06/13
“Prima c’erano Di Pietro e i Comunisti italiani, ora c’è il M5S e la Lega a dire no a indulto e amnistia. E chiedono più carcere, per più persone”.L’hanno visto ieri mattina, i deputati della commissione Giustizia, l’emendamento del ministro Cancellieri che propone di estendere la detenzione...
Articolo di Carlotta Sabatino pubblicato su www.clandestinoweb.com, il 14/06/13
L’urgenza della questione carceri in Italia è diventata così allarmante da essere finalmente entrata nell’agenda politica del governo che si prepara a varare un “piano carceri” che dovrebbe migliorare la condizione di sovraffollamento cronico e strutturale delle nostre strutture nelle quali si...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 14/06/13
“Il Coisp vuole difendere la dignità, di chi ogni giorno, con grande professionalità, dedica il proprio impegno alla difesa della legalità e della sicurezza dei cittadini, rischiando l’incolumità anche a causa di chi continua ad istigare l’odio contro le divise. Per questo abbiamo presentato all’...
Articolo di Andrea Tarquini pubblicato su da La Repubblica, il 14/06/13
BERLINO - L’Italia ha fatto bene nel 2012, ma adesso ci sono rischi nel suo risanamento. Ed è imperativo che continui a rispettare l’impegno di non oltrepassare la soglia del disavanzo corrente di bilancio al 3% del Pil. Il monito della Banca centrale europea (Bce), lanciato ieri...
Articolo di Paolo Mastrolilli pubblicato su da 'La Stampa', il 14/06/13
Il regime di Assad ha usato le armi chimiche, e gli Stati Uniti hanno deciso di rispondere armando l’opposizione. Una soluzione politica alla crisi resta ancora la via d’uscita preferita da Washington, ma la Casa Bianca è pronta a considerare tutte le ipotesi, inclusa quella dell...
Articolo pubblicato su Da La Gazzetta del Mezzogiorno, il 14/06/13
ROMA. Il lungo braccio di ferro sulla possibilità di brevettare il Dna umano sembra arrivato finalmente alla fine. Il «no» della Corte Suprema Usa mette fine ad anni di dibattito e di pressioni da parte delle aziende per le quali il materiale genetico rappresenta una fonte molto...
Articolo di Lapo Pistelli pubblicato su da 'La Stampa', il 14/06/13
Caro Direttore, gli iraniani scelgono oggi il successore di Ahmadinejad. È un passaggio stretto e difficile innanzitutto per Teheran, cui il mondo guarda però con estremo interesse. Il Consiglio dei Guardiani ha selezionato preventivamente i candidati mutilando fortemente la griglia...
Articolo di Laura Cervellione pubblicato su da Il Tempo, il 14/06/13
La cultura non è solo l’elegante nutrimento per anime belle. Deposte le armi, tramontate le ideologie, i vari idealismi e folclorismi di casa propria sono l’ultimo trucco politicamente corretto del vecchio nazionalismo. La diplomazia culturale è l’ evoluzione del...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il Manifesto, il 13/06/13
Ecco, siamo alle solite”. L’ex deputata Radicale Rita Bernardini - “santa Rita delle carceri”, per i 65.831 detenuti a fine marzo nelle illegali celle italiane - non trattiene un moto di sdegno: “Inizio a non avere più alcuna fiducia nella giustizia italiana”.Nemmeno il governo delle larghe intese...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 13/06/13
Consiglio e Giunta regionale della Toscana dovranno farsi promotori presso il Parlamento ed il Governo, affinché venga predisposto e rapidamente approvato un disegno di legge per introdurre il reato di tortura all’interno del Codice penale, così come ci chiede da tempo la comunità internazionale ed...
Articolo di Alberto Custodero pubblicato su La Repubblica, il 13/06/13
"Il governo deve intervenire sulla legge ex Cirielli, che impedisce in caso di recidiva il ricorso alle misure alternative”. “Questa misura - spiega Luigi Pagano, vicedirettore del Dap e per molti anni direttore del carcere di San Vittore - insieme a buone idee e a un ammodernamento del circuito...
Articolo di Roberto Speranza (Presidente deputati Pd) pubblicato su La Stampa, il 13/06/13
Parlare di carcere e di pene significa parlare della società in cui viviamo e ancora di più di quella in cui vorremmo vivere. Mi hanno colpito le testimonianze riportate su queste pagine, nell’inchiesta di Michele Brambilla. L’ergastolo “ostativo”, il “fine pena: mai”, l’impossibilità per chi...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La Stampa, il 13/06/13
Presentata la bozza del decreto del governo. In settimana il Cdm. Sì dei partiti al piano Cancellieri. Al ministero della Giustizia si lavora per mettere a punto un decreto sull’emergenza carceri che dovrebbe vedere la luce in Consiglio dei ministri alla fine di questa settimana. Il lavoro è ancora...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La Stampa, il 13/06/13
Alle prese con un sovraffollamento feroce nelle carceri, il ministro Annamaria Cancellieri ieri a “La Stampa” ha annunciato un decreto per alleggerire la situazione e far uscire almeno 4000 detenuti. Meno persone in cella e più domiciliari.Per arrivare all’obiettivo si pensa a un mosaico di misure...
Articolo di Sara Menafra pubblicato su Il Messaggero, il 13/06/13
Ridurre il numero di ingressi in carcere e favorire l’uscita dì chi sta scontando residui di pena abbastanza bassi, con l’obiettivo di liberare almeno 3500 posti e prepararsi alla nuova emergenza che potrebbe scoppiare con l’arrivo dell’estate. Il piano carceri a cui sta lavorando il ministro Anna...
Articolo di La Repubblica pubblicato su Liana Milella, il 13/06/13
Napolitano e Cancellieri la considerano “una delle più gravi emergenze del Paese”, al punto da rendere necessario un decreto legge. Sulle carceri, una manovra urgente come quella che sarà approvata tra venerdì e sabato (la data è ballerina) non si ipotizzava da tempo. Ma stavolta il ministero della...
Articolo di Simona D’Alessio pubblicato su Italia Oggi, il 13/06/13
Porte del carcere pronte ad aprirsi per chi, in custodia cautelare, deve estinguere una condanna inferiore ai tre anni. Decurtazione (ulteriore) dello sconto di pena per la liberazione anticipata: scende da 45 a 60 giorni pei ogni semestre di permanenza dietro le sbarre. E, per specifiche categorie...
Articolo di Ascanio Celestini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/06/13
Arriva l’estate e qualcuno si ricorda dei carcerati. Ci sono circa 66 mila cittadini detenuti in uno spazio nel quale sarebbero stretti in 44 mila. Secondo le normative comunitarie un detenuto dovrebbe avere a disposizione 7 metri quadrati in una cella singola. Secondo le normative comunitarie un...
Articolo di Roberto Arduini pubblicato su da l'Unità, il 13/06/13
Con l’incremento delle violenza in Turchia, crescono anche le critiche internazionali. Un portavoce del segretario generale dell’Onu, Ban ki-Moon, ha invitato alla calma e ha sottolineato l’importanza di affrontare le divergenze attraverso il dialogo. Ma anche l’Unione...
Articolo di Simonetta Scarane pubblicato su Italia Oggi, il 13/06/13
Export su misura. I piani di esportazione personalizzati sono il nuovo servizio che l’Agenzia ex Ice per l’internazionalizzazione delle imprese intende offrire alle società che vogliono allargare ai paesi esteri il loro business. Per ognuna, sentite le loro esigenze, l’...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 13/06/13
Scommetto che molti dei lettori di questa colonnina non solo non hanno mai visto una sedia gestatoria, ma non ne hanno mai nemmeno sentito parlare. Eppure, fino a non molto tempo fa, quando avanzava in processione all’interno di San Pietro o tra le ali del colonnato berniniano, il Papa si...