Articolo di Luca Cifoni pubblicato su Da Il Messaggero, il 17/06/13
ROMA Una nuova ondata di semplificazioni, su temi chiave quali lavoro, privacy, beni culturali, ambiente, scuola e istruzione. È questo l’obiettivo del disegno di legge che il governo si appresta a presentare mercoledì, nel primo dei due consigli dei ministri in calendario nella...
Articolo di Marco Ansaldo pubblicato su da La Repubblica, il 17/06/13
ISTANBUL - Un milione di persone in piazza a Istanbul per Tayyip Erdogan. Un milione contro, dispersi fra le strade della metropoli, e non più riuniti a Piazza Taksim o nel Gezi Park. Metà della Turchia è ormai in aperta rivolta contro il leader islamico, che oggi pare aver...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su da 'La Stampa', il 17/06/13
Proprio all’inizio della settimana di passione che lo attende, con un paio di sentenze destinate a segnare il suo destino di imputato, Berlusconi si mostra entusiasta del governo così come non lo era stato mai. Telefona a «Studio Aperto» e copre di elogi il decreto «...
Articolo pubblicato su Ansa, il 16/06/13
Marco Pannella chiede al presidente della Repubblica “un messaggio alle Camere per annunciare l’ amnistia, unico strumento tecnico per interrompere la flagranza di reato contro l’ umanità ed i diritti umani perpetrate nel nostro Paese”. “Chiediamo al nuovo Capo dello Stato - ha aggiunto Pannella -...
Articolo di Massimo Martinelli pubblicato su Il Messaggero, il 16/06/13
L’ultimo ha deciso di farla finita tre giorni fa, nel carcere di Rebibbia. Era un detenuto bulgaro, e si è ucciso nel bagno della cella che divideva con altri come lui, ristretti in spazi piccolissimi, fuori norma, talmente angusti che molto spesso non vengono presi in considerazione nemmeno per...
Articolo di Stefania Corbi pubblicato su Il Manifesto, il 16/06/13
Ho a lungo riflettuto sull’opportunità di scrivere questa lettera, che potrebbe essere fraintesa ed alimentare il clima di odio mediatico da cui mi sento circondata. Ma non riesco più a tacere. Per quasi 4 anni ho rifiutato di espormi, convinta che i processi vadano fatti nei luoghi deputati,...
Articolo pubblicato su www.radio24.com, il 16/06/13
"Il sovraffollamento delle carceri dipende anche da fattori su cui non si può intervenire”. Parla molto chiaro Luigi Pagano, storico direttore del carcere di San Vittore a Milano e ora numero due del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, alla vigilia della presentazione del piano del...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 16/06/13
"Ah sì, ha vinto Rohani? Un riformista vicino a Khatami, che vince le elezioni a Teheran è la notizia migliore. E non solo per l'Occidente". E' appena atterrata da Mosca, Emma Bonino, e tira sospiri di sigaretta con una bella squadra di collaboratori. Una raffica di...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 15/06/13
Slitta alla prossima settimana l'approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto sulle carceri, originariamente previsto all'ordine del giorno della riunione di oggi pomeriggio. A quanto apprende l'Adnkronos il decreto, che vede in atto lavoro congiunto tra il ministero della Giustizia...
Articolo di Liana Milella pubblicato su La Repubblica, il 15/06/13
Tutto per decreto legge. In un testo a firma Cancellieri-Alfano che, per dimensioni (29 pagine) e complessità, non sarà approvato nel consiglio dei ministri di oggi, ma in uno ad hoc la prossima settimana. In primis le misure svuota-carcere con un più ampio ricorso alla liberazione anticipata e al...
Articolo di Monica Gasbarri pubblicato su www.clandestinoweb.com, il 15/06/13
Le carceri sono un luogo dimenticato e spesso non ci si rende conto dell’impatto che possono avere sull’infanzia. Un’infanzia che troppo spesso in Italia è costretta ad affrontare questa realtà negli incontri con un genitore recluso: sono infatti almeno 100mila i bambini in nel nostro paese che...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 15/06/13
Spigarelli (Ucpi): indispensabile rapido iter parlamentare
Il presidente dell’Unione Camere Penali italiane Valerio Spigarelli ha incontrato ieri, presso gli uffici della Presidenza del Consiglio il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini. “Il colloquio - ha riferito l’Ucpi - è...
Articolo di Paolo Tosoni pubblicato su www.ilsussidiario.net, il 15/06/13
L’emergenza carceri nel nostro Paese non è solo la presenza di oltre 65.000 detenuti in strutture previste per circa 46.000 (questo è sicuramente il dato più eclatante), ma anche il fatto che la pena che si sconta in carcere ha completamente perduto il fine previsto dalla Costituzione: ossia la...
Articolo di Alessandra Naldi (Garante comunale dei detenuti) pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 15/06/13
Il Governo sta studiando come contrastare il problema del sovraffollamento carcerario. Ce lo impone la Corte Europea che ha dato all’Italia un anno di tempo per risolvere la questione, pena il pagamento di ingenti risarcimenti. Tra le proposte c’è anche la possibilità di inserire le persone...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 15/06/13
Si è tolto la vita impiccandosi, con un lenzuolo, all’interno del bagno della sua cella della sezione G11 del carcere di Rebibbia Nuovo Complesso. È morto in questo modo, ieri pomeriggio, un detenuto 35enne di origine bulgara, Vasile Vasil Venetov. Lo rende noto il Garante dei detenuti del Lazio...
Articolo di Marina Della Croce pubblicato su Il Manifesto, il 15/06/13
La Cassazione conferma il verdetto della Corte d’Appello, ma in 4 sono assolti. Il massimo della pena è 3 anni e 2 mesi, ma nessuno andrà in carcere. Risarcimenti per le vittime da rivalutare in sede civile. Pagherà lo Stato. Che non ha ancora chiesto scusa.Tre ispettori, un assistente capo di...
Articolo pubblicato su Dire, il 14/06/13
“Per risolvere il sovraffollamento delle carceri hanno trovato il solito sistema all'italiana, mettendo in libertà chi ha violato la legge. Così si offende la giustizia e chi è stato vittima degli atti criminali commessi da chi ora è detenuto”. Lo scrive Antonio Di Pietro dell'Italia dei Valori...
Articolo pubblicato su Agi, il 14/06/13
“Altrimenti, - avverte il sindacalista - il nostro sistema penitenziario continuerà ad essere difforme sia da quanto previsto dalla Costituzione italiana sia dalle leggi europee circa la dignità della persona e non ci saranno miglioramenti visibili nè per la popolazione detenuta nè per gli agenti...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 14/06/13
Il commento di Gatti, direttore del Dipartimento dipendenze dell'Asl di Milano: “Non vorrei che si pensasse alle pene alternative solo perché la retta dai 30 ai 70 euro di una comunità è più bassa dei costi della detenzione”Lavoriamo per spostare le persone da un contenitore ad un altro ma non si...
Articolo pubblicato su Redattore Sociale, il 14/06/13
Alfonso Greco, segretario lombardo del sindacato autonomo della polizia penitenziaria: “Far scontare ai detenuti stranieri la pena nel loro Paese d'origine. Si tenga conto che sono il 60 per cento dei detenuto in Lombardia. Ha pesato la Bossi-Fini”Il piano carceri che sarà approvato tra venerdì e...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 14/06/13
“Il Coisp vuole difendere la dignità, di chi ogni giorno, con grande professionalità, dedica il proprio impegno alla difesa della legalità e della sicurezza dei cittadini, rischiando l'incolumità anche a causa di chi continua ad istigare l'odio contro le divise. Per questo abbiamo presentato all'...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 14/06/13
“Già l'originario provvedimento presentato da Pd e Pdl sulla 'messa in provà era un grave vulnus alla sicurezza dei cittadini e alla credibilità dello Stato perché sbriciolava il principio della certezza della pena. Ora, dopo l'emendamento del Governo e i nuovi di Pd e PdL in Commissione, il testo...
Articolo pubblicato su Agenparl, il 14/06/13
“Mai più sconti di pena. Chi ha sbagliato ed è stato giudicato deve pagare nella sede deputata: il carcere. Rabbrividisco al rischio di vedere approvati dal Consiglio dei ministri provvedimenti svuota penitenziari, utili esclusivamente a rimandare l’annoso problema dell’edilizia carceraria, a...
Articolo pubblicato su www.ivg.it, il 14/06/13
“Auspichiamo che la parlamentare, eletta proprio in Liguria, non si dimentichi ed anzi affronti i problemi penitenziari regionali. I numeri sono estremamente chiari ed incontrovertibili: 1.930 detenuti in cella nei sette penitenziari liguri costruiti per ospitarne mille e più di altri 1.000 che...
Articolo di Vittorio Nuti pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 14/06/13
Un decreto “del fare” anche per le carceri italiane, sovraffollate e nel mirino della Corte europea dei diritti dell’uomo per gli spazi concessi ai detenuti, al limite della tortura. Il Governo, annuncia il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, intende approvarlo in fretta: forse già...