Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-01
Del resto, noi tutti siamo "migranti" in senso lato, veniamo tutti da un ceppo asiatico o africano, e il fatto di essere eredi dei nostri bisnonni non ci dà titoli particolari di precedenza o priorità. Certo, non si può negare che, in alcuni casi, l’attrito sia...
Sei mesi fa Marco Cappato accompagnò Piera in Svizzera. Piera voleva porre fine a quel dolore insopportabile che le scandiva il cammino verso la morte: un cancro al fegato, non più operabile, la stava divorando. Un giorno Piera lesse della campagna dell’Associazione Luca...
L’emendamento fantasma del Cavaliere, spuntano tetti più alti per l’interdizione.“Non c’è niente da fare, mi vogliono arrestare. Ma io non mollo, io sarò sempre con voi: anche fuori dal Parlamento continuerò la mia battaglia”. Mercoledì sera, a palazzo Grazioli, Silvio Berlusconi ha indossato...
Il provvedimento legislativo che doveva portare a uno sfollamento delle carceri è stato nuovamente rinviato. Il Consiglio dei ministri previsto per questa mattina slitta alla prossima settimana visto che oggi il Parlamento è impegnato nel voto di fiducia sul decreto emergenze e dunque si deve dare...
La magistratura napoletana ha comunque disposto l’autopsia per sciogliere ogni dubbio sulla sua morte. Ennesimo suicidio in carcere. L’ultima vittima porta il nome di Aniello Esposito, 29 anni. Esposito, originario di Sarno, si è suicidato mercoledì pomeriggio nel carcere napoletano di...
“Questo qua l’ha aperto qualche anno fa un mio collega diversamente onesto”, mi spiega Adelio Miccoli, fine pena 2029, un tipo di milanese d’una volta che sembra il personaggio di una canzone di Jannacci. Mi sta mostrando il laboratorio di pelletteria nel quale lavora con una signora che è anche...
“Prima di mandare agli arresti domiciliari chi ha commesso reati, occorre rendere efficace il sistema del braccialetto elettronico, che va reso obbligatorio per tutti coloro che beneficiano della possibilità di scontare la pena a casa, così si eviterebbe di distrarre gli agenti di polizia per...
Il presidente di Antigone sul testo approvato in commissione Giustizia alla Camera: “Opposizione Lega non stupisce, con il M5S cercheremo il dialogo in vista del voto in Aula”. E ricorda: “Sovraffollamento più grave di quanto dicano le statistiche”.Il testo approvato è condivisibile, la speranza è...
Arresti domiciliari, sceglierà il giudice, di volta in volta, se concederli ai condannati a pene fino ai sei anni. Ma cade la possibilità che determinate fattispecie di reato “vengano sottratte alla decisione del magistrato”, determinando così, come sola opzione, la permanenza dietro le sbarre. È...
Ufficialmente il Consiglio dei ministri, che avrebbe dovuto affrontare il decreto carceri, è stato rinviato per consentire anche agli esponenti del governo di votare la conversione in legge del decreto per le emergenze ambientali per il quale è stata chiesta la fiducia alla Camera.In realtà, si...
“Si tratta di un provvedimento complesso” ha spiegato il ministro Cancellieri. Alfano e Cancellieri non avrebbero trovato ancora un accordo.Slitta il Consiglio dei ministri previsto per oggi. La ragione ufficiale del rinvio, si conferma a Palazzo Chigi, è che si vorrebbe dare anche agli esponenti...
In arrivo la proroga per la discarica di Malagrotta di altri quattro mesi, fino al 30 ottobre. E questa sera si svolgerà il vertice tra il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, il sindaco Ignazio Marino e il presidente della Regione, Nicola Zingaretti. Il ministro Orlando, prima di...
« CASSE vuote in Regione per i malati di Sla». A denunciarlo l’onlus "Viva la Vita" e l’associazione Luca Coscioni per le quali dei nove milioni di euro destinati all’ente di via Cristoforo Colombo dal ministero del Welfare per chi è affetto da Sla (...
ANKARA. La rivolta dei giovani turchi per più democrazia e libertà sta innescando una crisi fra Ankara e l’Ue: lunedì prossimo i 27 potrebbero, per protesta contro la violenza della repressione, non riavviare le trattative di adesione con Ankara, congelate da tre anni....
Sarà un weekend caldo, caldissimo sul fronte democratico. Mentre ancora sono tutte da definire le regole che inevitabilmente condizioneranno il risultato del prossimo congresso, ogni singola componente cerca di acquisire visibilità e di trovare una propria collocazione negli...
Da alcuni giorni Marco Pannella sta portando avanti uno sciopero della fame e della sete anche per ottenere che vi sia informazione sulla raccolta di firme su 12 quesiti referendari su divorzio breve, immigrazione, droga, finanziamento pubblico, 8 per mille e giustizia. Si tratta di una scelta...
IN occasione della Giornata mondiale del Rifugiato è bene ricordare che due dei dodici referendum proposti dai Radicali nelle ultime settimane riguardano il tema dell’immigrazione. Le nostre autorità, che spesso omettono di valutare lo "status di rifugiato" dei...
Colgo l’occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, che si celebra oggi, per ricordare che due dei dodici referendum proposti dai Radicali nelle ultime settimane riguardano il tema dell’immigrazione. Le nostre autorità, che spesso omettono di valutare lo "status di...
“È giusto che sia il Parlamento a decidere qualsiasi provvedimento di clemenza, ma io credo che sarebbe l’unica soluzione, la strada maestra, per respirare un attimo e poter ripartire bene”. Così il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri ha detto ieri a Radio Radicale, e le sue parole...
Ecco le novità del pacchetto approvato in Commissione giustizia alla Camera: “La detenzione domiciliare da beneficio diventa una pena effettiva”. Dopo una lunga discussione in notturna, il 18 - 19 giugno la commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera al testo sulle misure alternative...
La lettera arriva dalla cella numero 103 del carcere di Belluno. Chi scrive si chiama Corrado De Pellegrin, 50 anni, friulano di Sequals, detenuto per una violenta lite avvenuta nel 2011. Un foglio e mezzo, scritto fitto fitto in stampatello, descrive le condizioni di vita nella cella che divide...
Primo via libera alla legge sulla messa alla prova e le misure alternative al carcere. Passa la possibilità dei domiciliari per i reati con pene fino a sei anni. Nonostante l’ostruzionismo della Lega e l’opposizione del Movimento 5 Stelle, la commissione Giustizia della Camera al termine di una...
Amnistia e indulto? “Sarebbero l’unica soluzione, la strada maestra, per respirare un attimo e poter ripartire bene”. Per la prima volta da quando, grazie ai Radicali, l’opzione dei provvedimenti di clemenza si è affacciata nel dibattito pubblico come possibile via d’uscita - seppur momentanea -...
“La ratio ispiratrice della nuova normativa carceraria è quella di garantire una nuova tutela assicurando una crescita armoniosa e senza traumi per figli minori conviventi di donne indagate, imputate o condannate: gli istituti penitenziari a custodia attenuata di detenuti madri (Icam) hanno...
“Ritengo molto importante valorizzare le iniziative volte a migliorare le condizioni di vita dei detenuti anche incentivando opportunità lavorative nelle carceri al fine di ridurre rischio di recidiva. Mi riferisco alla riorganizzazione del circuito penitenziario e alla sperimentazione di nuove...