Giustizia: Cancellieri; nuovo rinvio per il decreto-carceri... si tratta di un provvedimento complesso

Dalla Rassegna stampa

“Si tratta di un provvedimento complesso” ha spiegato il ministro Cancellieri. Alfano e Cancellieri non avrebbero trovato ancora un accordo.
Slitta il Consiglio dei ministri previsto per oggi. La ragione ufficiale del rinvio, si conferma a Palazzo Chigi, è che si vorrebbe dare anche agli esponenti del governo l’opportunità di votare il decreto per le emergenze ambientali per il quale è stata chiesta la fiducia alla Camera. Ma un altro motivo di questa frenata - si ragiona in ambienti parlamentari- sarebbe il testo sulle carceri sul quale i ministri dell’Interno Angelino Alfano e della Giustizia Anna Maria Cancellieri non avrebbero trovato ancora un vero e proprio accordo.
Tra l’altro - si è appreso - il parlamentare Pdl Niccolò Ghedini avrebbe chiesto di inserire una norma che prevede gli arresti domiciliari per pene fino a 10 anni, norma su cui ci sarebbe stato il no del Pd. In serata il ministro Cancellieri ha voluto smentire “che si siano state pressioni sulla formulazione del testo del decreto da parte di chicchessia”. Il ministro ha anche smentito “che ci sia disaccordo con il ministro Alfano”.
Si tratta di “un provvedimento complesso”, si spiega, sul quale si deve ancora riflettere e che viene tenuto “molto riservato” proprio perché “si sta ancora discutendo”. Per chi dovrebbe beneficiare della libertà anticipata, ad esempio, servirebbero controlli adeguati e questo potrebbe creare non pochi problemi alle forze dell’ordine.
In più alcuni parlano di una norma che dovrebbe riformare in parte la cosiddetta “ex Cirielli”, cioè la legge sulla prescrizione. E anche questo non semplificherebbe le cose. Intanto anche oggi il ministro Cancellieri, a margine del suo appuntamento al Csm, ha ribadito che per le carceri “l’amnistia potrebbe essere la soluzione maestra, che darebbe più respiro. Ma è il Parlamento che deve fare questa scelta”. Così è molto probabile che oggi si terrà una sorta di pre-consiglio, ma senza che venga affrontato il nodo carceri.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...