Giustizia: prosegue il duello sul decreto-carceri, e il ministro Cancellieri apre all’ipotesi di amnistia

Dalla Rassegna stampa

Il provvedimento legislativo che doveva portare a uno sfollamento delle carceri è stato nuovamente rinviato. Il Consiglio dei ministri previsto per questa mattina slitta alla prossima settimana visto che oggi il Parlamento è impegnato nel voto di fiducia sul decreto emergenze e dunque si deve dare ai ministri l’opportunità di esprimersi.
Ma al di là dei tecnicismi, appare ormai chiaro che un accordo non è stato raggiunto tra i ministeri di Interno e Giustizia che devono varare le nuove norme sui detenuti, ma anche una serie di altre novità in materia di violenza domestica e di mafia.
Le divergenze tra Angelino Alfano e Anna Maria Cancellieri sul modo di affrontare l’emergenza del sovraffollamento nelle celle erano emerse la scorsa settimana durante le riunioni tra i tecnici dei due dicasteri. Al Viminale erano state infatti manifestate perplessità sulla concessione della liberazione anticipata ai reclusi che devono scontare anche reati gravi come la rapina e quelli che destano allarme sociale come il piccolo spaccio, i furti e gli scippi. In realtà queste persone andrebbero ai domiciliari, ma sono stati proprio i sindacati di polizia - primi fra tutti il Sap e l’Associazione Funzionari - a esprimere dubbi anche rispetto all’aggravio dei controlli che peserebbero sulle forze dell’ordine.
Sempre dall’allargamento dei domiciliari è venuto un altro problema: la richiesta del senatore Pdl Niccolò Ghedini, bocciata dal Pd, di inserire una norma che preveda la possibilità di vedersi riconosciuta la detenzione domiciliare per reati con pena fino a 10 anni. Nel testo sulla messa alla prova, ora all’esame della Camera, questa possibilità viene riconosciuta solo per reati con pene fino a 6 anni. Nessun accordo anche sull’eventualità che nel “pacchetto” venga inserita una nuova norma che dovrebbe riformare in parte la legge sulla prescrizione. Molte divergenze sono emerse su come affrontare questo nodo e alla fine il rinvio è apparso la soluzione migliore.
Proprio in materia di giustizia, ieri si è parlato anche di un’eventuale amnistia. Lo ha fatto Cancellieri al plenum del Csm rispondendo a chi gli chiedeva se si tratti di una strada percorribile: “Potrebbe essere la soluzione maestra ma è il Parlamento che deve sceglierla. Noi facciamo quello che è di nostra competenza”.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...