Articolo pubblicato su La Repubblica, il 29/06/13
La Guardasigilli Anna Maria Cancellieri ha nominato Mauro Palma a capo di una Commissione sul sovraffollamento degli istituti di pena italiani. Ne faranno parte 15 componenti, tra gli altri Rita Bernardini e Roberto Rao. Visibili segni di discontinuità. “L'amnistia? Sarebbe senz'altro utile, se con...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 29/06/13
Un decreto debole che affronta solo in parte i veri problemi della detenzione in Italia. Introdotta la riforma proposta da “Il Carcere Possibile”, onlus della Camera Penale di Napoli. Il p.m., prima di emettere l'ordine di carcerazione, dovrà verificare se vi siano le condizioni per concedere la...
Articolo di Chiara Lalli pubblicato su www.giornalettismo.com, il 29/06/13
Le dinamiche e i sentimenti di chi è detenuto e sta male raccontati da chi li ha vissuti. Il 28% dei detenuti è positivo all’epatite C, il 7% all’epatite B, il 3,5% all’Hiv, il 20% ha una tubercolosi latente e il 4% è positivo alla sifilide E se questi numeri sono già spaventosi, va aggiunta la...
Articolo pubblicato su www.nanopress.it, il 29/06/13
Il decreto Svuota carceri è stato approvato. Con questo provvedimento il Governo Letta intende affrontare l’emergenza del sovraffollamento. Sulla questione è intervenuto il ministro Anna Maria Cancellieri, che ha ribadito quella che secondo lei sarebbe una necessità: l’amnistia. Il ministro della...
Articolo di Fausto Biloslavo pubblicato su Il Giornale, il 28/06/13
«In luglio dovrebbe iniziare il processo ai marò», ovviamente in India, secondo il ministro degli Esteri, Emma Bonino. Il condizionale è d’obbligo tenendo conto del braccio di ferro con Delhi sulla testimonianza dei quattro fucilieri di marina, rientrati in Italia,...
Articolo di Ferruccio Pinotti pubblicato su Sette (Corriere della Sera), il 28/06/13
Un grande problema cova sotto la cenere: è quello della gestione - esplosiva - dell’immigrazione, tra centri di espulsione e rimpatrio, anche alla luce della ripresa degli sbarchi. Punto di partenza per il nuovo governo - che finora non ha preso posizione, e già questa omissione...
Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 28/06/13
Ankara deve fare luce su quanto avvenuto durante le proteste, ma «Taksim non è piazza Tahrir, è una protesta che somiglia alle manifestazioni che chiamiamo occupy-qualcosa, la Turchia ha radici democratiche»» e la lunga marcia di avvicinamento di Ankara all’...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 28/06/13
CHIOGGIA - Un confronto tra il punto di vista laico e quello religioso sul "fine vita", argomento di grande delicatezza e complessità: "Il fine vita. Già deciso o da decidere?" chiude stasera la nona edizione di "Chioggia Incontra" al centro congressi...
Articolo di Ivo Caizzi pubblicato su Corriere della Sera, il 28/06/13
BRUXELLES - «Siamo qui principalmente per combattere la disoccupazione giovanile», ha annunciato il presidente stabile del Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Ue, il belga Herman Van Rompuy, dando il via alla due giorni del summit. Le drammatiche stime in Europa, che...
Articolo di u.d.g. pubblicato su L'Unità, il 28/06/13
La «buona notizia» è che «Domenico Quirico è vivo». Ad affermarlo è la ministra degli Esteri Emma Bonino ai microfoni di Radio24, ospite della trasmissione «24mattino». La titolare della Farnesina ha spiegato che, in base alle informazioni in...
Articolo di Eugenio Manca pubblicato su www.ilsalvagente.it, il 27/06/13
Ma che cosa deve avvenire di più grave, di irrimediabile nelle carceri italiane perché il Parlamento si decida a prender di petto la questione? Che cosa deve succedere ancora - una rivolta, un suicidio di massa, un rogo che arda per giorni e minacci di divampare fin dentro i palazzi potere - prima...
Articolo di Nadia Francalacci pubblicato su Panorama, il 27/06/13
“Su un punto occorre essere chiari e responsabili: il decreto-carceri non può essere rubricato tra gli atti risolutivi di quella emergenza”. Eugenio Sarno, Segretario Generale della Uil-Pa Penitenziari, non crede che il decreto possa essere sufficiente per risolvere il problema del sovraffollamento...
Articolo di Stella Pende pubblicato su Panorama, il 27/06/13
Le celle di San Vittore scoppiano di detenuti, anche ottantenni. Gloria Manzelli da 9 anni dirige la struttura e commenta: “Questa è la mecca dell’emarginazione e dell’emergenza sociale”.Chissà perché gli ultimi due direttori di San Vittore vengono da città di mare. Forse perché soltanto chi da...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo, il 27/06/13
La radicale Rita Bernardini: “Ok aver smantellato la ex Cirielli, ma i procedimenti durano troppo col rischio prescrizione”.
Che giudizio dà del decreto? Lo reputa sufficiente ad affrontare l’emergenza carceri?“È la stessa ministra a dire che il decreto non è sufficiente e a dichiarare che ci...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 27/06/13
Otto detenuti stranieri su dieci non conoscono, sostanzialmente, i loro diritti di salute in carcere. Ma anche gli italiani hanno qualche difficoltà, considerando che l’intera popolazione carceraria ha informazioni sulla riforma della sanità penitenziaria solo nel 60% dei casi.Mentre meno di un...
Articolo pubblicato su Dire, il 27/06/13
Il ministro Cancellieri, che ieri aveva detto che l’amnistia potrebbe servire, ha ribadito a Prima di tutto, su Rai Radio 1 che “l’amnistia è una scelta politica, solo il Parlamento può decidere e io non so se in questo momento c’è il clima giusto, ma la mia dichiarazione si basa su un dato...
Articolo pubblicato su www.altamuralife.it, il 27/06/13
Si sta effettuando in queste ore l’autopsia del corpo di Pietro Papangelo, 44 anni, altamurano, per stabilire le cause del suo decesso avvenuto nelle carceri di Taranto. L’ipotesi più accreditata, stando alle indiscrezioni diffuse, penderebbe su una morte naturale dovuta ad un malore. Tuttavia, il...
Articolo di Riccardo Rosa pubblicato su Corriere della Sera, il 27/06/13
"Non è possibile morire in carcere a soli 22 anni, voglio la verità”. Se le parole di Giovanna D’Aiello, 47 anni, nascano dal dolore o da prove concrete lo potrà dire solo l’autopsia. Per ora, di certo, c’è solo che Francesco Smeragliuolo, finito dietro le sbarre due mesi fa per rapina, è morto lo...
Articolo di Mina Welby pubblicato su Il manifesto, il 27/06/13
«Ero un ‘soldatino’. Imparai cose nuove, come medicare una stomia, fare la bronco aspirazione, cambiare i filtri dell’uomo bionico. La nostra vita diventò non solo A accettabile ma anche stimolante» Anticipiamo il testo scritto da Mina Welby e che legger...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 27/06/13
ROMA - Un pranzo al Quirinale per spiegare i contenuti del summit europeo di oggi e domani e poi la partenza per Bruxelles, in anticipo rispetto ai piani. Enrico Letta dopo il Consiglio dei ministri sale al Colle. Con lui da Napolitano sono Alfano, Saccomanni, Moavero, Bonino e Giovannini. Fonti...
Articolo di Agostino Giovagnoli pubblicato su L'Unità, il 27/06/13
Negli alti e bassi della politica italiana, il bipolarismo sembra guadagnare punti. Alla fine del 2011, l’improvvisa consapevolezza di quanto fosse drammatica la situazione ha suscitato interrogativi radicali su un ventennio di bipolarismo. È seguito il governo «tecnico» di...
Articolo di www.blitzquotidiano.it pubblicato su Antonio Buttazzo, il 27/06/13
Come risolvere i problemi delle carceri e del sovraffollamento carcerario si sa, è un problema annoso e sempre foriero di discussioni che puntualmente e con maggiore forza si ripropone ogni estate, come se il fresco settembrino alleviasse il disagio di una popolazione detenuta costretta a vivere in...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La Stampa, il 27/06/13
Alla fine il decreto “sfolla carceri” c’è. Nulla di rivoluzionario, come annunciato. Secondo le previsioni del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, che invece spera in una classica amnistia per risolvere il problema del sovraffollamento, nel giro di due anni dovrebbero esserci 6000...
Articolo pubblicato su Agi, il 27/06/13
L’amnistia “è un diritto imperativo categorico morale, questo è il vero motivo per cui dobbiamo farlo. Credo fermamente che dobbiamo rispettare veramente la Costituzione”, e “comunque abbiamo una scadenza oggettiva a cui dobbiamo orientarci”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Annamaria...
Articolo pubblicato su Adnkronos, il 27/06/13
“Questa è la risposta all’Europa. L’Ue non ci chiede un fuoco di paglia ma un insieme di soluzioni strutturali”. Giovanni Tamburino, Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (Dap) commenta così il decreto legge approvato oggi in Consiglio dei ministri per risolvere i problemi...