Articolo di Luigi Ferrarella pubblicato su Corriere della Sera, il 10/07/13
«Nei procedimenti per reati la cui prescrizione maturi durante la sospensione» dei termini feriali, «il giudice pronuncia, anche d'ufficio, ordinanza non impugnabile con la quale è specificamente motivata e dichiarata l'urgenza del processo». Questo terzo comma dell'articolo 2 della legge n.742...
Articolo di Giuseppe Sarcina pubblicato su Corriere della Sera, il 10/07/13
Il ministro dell’Interno Angelino Mano ha garantito che «riferirà al più presto» sull’inquietante vicenda del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. Ieri la Commissione dei Diritti umani del Senato ha esaminato la dinamica dei fatti fin qui nota. La sera del 29...
Articolo di Vera Schiavazzi pubblicato su La Repubblica - Ed. Torino, il 10/07/13
DODICIMILA torinesi sono stati osservati per 13 anni e hanno contribuito a dimostrare, per la prima volta, la correlazione diretta tra l’esposizione allo smog, e in particolare alle polveri sottili (PM 10 e PM2,5) e la possibilità di amma-larsi di tumore ai polmoni, che aumenterebbe del 22 per...
Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera -ed. Milano, il 09/07/13
La maggioranza di centrosinistra trova l’accordo sulla versione soft del biotestamento. Al momento del voto, però, il centrodestra abbandona l’aula e la maggioranza non riesce a garantire il numero legale. Tutto rimandato a giovedì prossimo, quando il provvedimento verr...
Articolo di Riccardo Ferrazza pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/07/13
Da qualche giorno c’è un gran volteggiare di voci intorno a un provvedimento-simbolo del Governo Letta: il Ddl (presentato lo scorso 5 giugno) con il quale viene abolito il finanziamento pubblico ai partiti. A preoccupare Palazzo Chigi non sono le singole posizioni di chi - come lo...
Articolo di Francesco Cerisano pubblicato su Italia Oggi, il 09/07/13
Dopo i ministri sarà la volta degli enti locali. Anche i sindaci, i presidenti di provincia e i governatori regionali dovranno mettere online i propri redditi esattamente come stanno facendo in questi giorni i componenti del governo Letta. A richiamare ministri, viceministri e tutti i...
Articolo di F. Sch. pubblicato su La stampa, il 09/07/13
«Ora mi aspetto che il governo e il premier Enrico Letta in particolare dia un segnale di discontinuità rispetto alle politiche degli anni della destra». Ad augurarsi, dopo la visita del Papa a Lampedusa, un cambio di rotta, bollando il reato di immigrazione clandestina come...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 09/07/13
Ha gettato fiori sul mare per ricordare i morti fantasma", hanno scritto molti giornali per parlare della visita di papa Francesco a Lampedusa. Nessuno ha voluto dire senza ipocrisia che nel Mediterraneo non si muore per la violenza della natura o per la crudeltà del destino, ma a...
Articolo di Dario Stefano Dell’Aquila (Antigone Campania) pubblicato su La Repubblica, il 08/07/13
Nel mentre si discute del decreto per ridurre il sovraffollamento nelle carceri non si arresta una triste sequenza di dolore. Contiamo quattro suicidi solo nelle carceri campane nell’ultimo mese. Quattro storie diverse con un destino comune, destinate a finire, nel migliore dei casi, tra le brevi...
Articolo di Redazione di Ristretti Orizzonti pubblicato su Il Mattino di Padova, il 08/07/13
Un detenuto su tre entra in carcere ogni anno per la violazione dell’art. 73 della Legge Fini-Giovanardi sulle droghe (detenzione di sostanze illecite). Alla fine del 2012 gli ingressi totali in carcere sono stati infatti 63.020, quelli per violazione del solo art. 73 della legge antidroga 20.465,...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il Manifesto, il 08/07/13
Vittorio Ferraresi, 26 anni da compiere a settembre, studente di Giurisprudenza, è uno dei due pentastellati che siede in commissione Giustizia alla Camera. E giovedì scorso è intervenuto in Aula e in diretta tv per motivare il no del Movimento 5 Stelle al ddl - passato ora al vaglio del Senato -...
Articolo di Gustavo Zagrebelsky pubblicato su La Stampa, il 08/07/13
Il riferimento generico all’amnistia, fatto senza particolari precisazioni in interventi destinati alla pubblica opinione, va spacchettato e sciolto per vedere cosa può contenere.Il favore dichiarato dal ministro della Giustizia per un’amnistia non può certo esprimere solo un’opinione personale. È...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 08/07/13
Primi passi per l’emergenza penitenziaria con il Dl “svuota carceri” che ancor prima della sua conversione in legge ha ridotto il numero dei detenuti. Interventi sulle misure alternative. Con i “mancati ingressi” il decreto ha già ridotto il numero dei detenuti.Ieri il Senato si è rimangiato lo “...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 08/07/13
ROMA. Palazzo Chigi richiama i partiti sul taglio dei finanziamenti e avverte che se il provvedimento non avrà il via libera nei prossimi giorni in Parlamento il governo scenderà in campo con un decreto legge ad hoc. Il pressing di Enrico Letta arriva in un momento cruciale per queste...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 08/07/13
ROMA - Palazzo Chigi richiama i partiti sul taglio dei finanziamenti e avverte che se il provvedimento non avrà il via libera nei prossimi giorni in Parlamento il governo scenderà in campo con un decreto legge ad hoc. Il pressing di Enrico Letta arriva in un momento cruciale per...
Articolo di Francesco Cramer pubblicato su Il Giornale, il 08/07/13
Berlusconi aspetta, sempre con scetticismo, i risultati di Letta su Imu e Iva. Per quanto riguarda la tassa che colpisce la prima casa, di fronte alle ipotesi più svariate pubblicate sui giornali e immediatamente smentite da Palazzo Chigi, il Cavaliere non arretra di un millimetro. Lascia...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 08/07/13
«Angelino Alfano mi ha detto che il sostegno del Pdl è già deciso, nel senso che nessuno ha smentito quel che ci ha detto Nitto Palma, cioè che il suo partito e Silvio Berlusconi avevano assicurato il sostegno a questa campagna referendaria. Ma di fatto i giorni passano,...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 08/07/13
La Siria è già preda di una guerra civile e purtroppo l’Egitto si dirige nella stessa direzione. Vladimir Putin, ieri in Kazakistan, ha detto chiaramente quello che tutti temono: dopo il golpe dei militari e il (momentaneo?) fallimento del tentativo di affidare il governo ad...
Articolo di An. Ac. pubblicato su Il Tempo, il 08/07/13
«Un evento epocale come quando Giovanni Paolo II andò nella valle dei Templi ad Agrigento lanciando il suo grido contro la mafia». Così il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini descrive le aspettative dell’isola per la visita di Papa Francesco. «Cosa ci...
Articolo pubblicato su Il Manifesto, il 06/07/13
L’amnistia? “È una cosa su cui bisogna riflettere, non certo da scartare a priori”. Al contrario di Ignazio La Russa che minaccia un referendum per abrogare il ddl licenziato ieri dalla Camera e di ricorrere alla Consulta, il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini si dice invece favorevole a quei...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 05/07/13
CARO COLOMBO, ho visto che la città di Torino sta per dedicare una via ad Adelaide Aglietta. Perché se ne parla così poco? Fiore
LA DECISIONE della giunta e del consiglio comunale di Torino arriva tardi, ma arriva giusta e dovuta, specialmente per la scelta del luogo. Adelaide...
Articolo di Marco Valerio Lo Prete pubblicato su Il Foglio, il 05/07/13
Roma. "La Costituzione rientra in fabbrica", ha ribadito ieri il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, commentando da Palermo la sentenza di due giorni fa della Corte costituzionale che ha dichiarato "illegittimo" l’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori. L...
Articolo di Luigi Manconi, Valentina Brinis, Valentina Calderone pubblicato su L'Unità, il 05/07/13
Negli ultimi mesi sono stati pubblicati due rapporti che affrontano il tema dei centri di identificazione ed espulsione in Italia: Arcipelago Cie (realizzato da Medici per i diritti umani) e Costi disumani (dell’associazione Lunaria). Il primo è il frutto di una ricerca condotta su 11...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 05/07/13
Dichiarazione di Rita Bernardini, già deputata radicale: “È una ridicola sceneggiata quella che è stata messa in atto da Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle contro il disegno di legge sulle pene alternative licenziato oggi dalla Camera. Soprattutto perché il provvedimento non è in alcun...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il Manifesto, il 05/07/13
La Camera approva il ddl sulla detenzione domiciliare e la messa alla prova. Intervista al sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri.L’ostruzionismo di Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle - una “ridicola sceneggiata”, come l’ha definito la Radicale Rita Bernardini - non ha impedito alla...