Enti, redditi online

Dalla Rassegna stampa

Dopo i ministri sarà la volta degli enti locali. Anche i sindaci, i presidenti di provincia e i governatori regionali dovranno mettere online i propri redditi esattamente come stanno facendo in questi giorni i componenti del governo Letta. A richiamare ministri, viceministri e tutti i sottosegretari alla corretta applicazione delle norme di trasparenza (art. 14, dlgs n. 33/2013) che impongono di pubblicare sui siti internet istituzionali entro tre mesi dall’elezione (e quindi entro il 28 luglio) i dati relativi a redditi, patrimonio e cariche ricoperte, è stato il sottosegretario alla presidenza del consiglio, ed ex ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi con una circolare. E subito è arrivato l’annuncio di Gianpiero D’Alla, suo successore alla guida di palazzo Vidoni, che anche gli enti locali non faranno eccezione alla regola di trasparenza.

«La settimana prossima il ministero diramerà una circolare, una sorta di vademecum, dove saranno indicati gli obblighi di trasparenza per gli amministratori degli enti locali», ha dichiarato il ministro a margine di un convegno sull’ammodernamento della p.a. Ma prima di richiamare gli amministratori locali all’ordine ha voluto dare il buon esempio, pubblicando sul sito del dicastero la dichiarazione patrimoniale (propria e dei prossimi congiunti) e gli importi delle spese di missione. Manca ancora la dichiarazione dei redditi (seppur già trasmessa alla camera dei deputati prima di diventare ministro) che, fanno sapere dall’entourage del ministro, è in fase di aggiornamento. Riuscirà l’appello del ministro a realizzare una massiccia disclosure nelle pubbliche amministrazioni locali? I sindaci, si sa, sono stati storicamente i soggetti più restii ad applicare le norme in materia di anagrafe degli eletti, previste da una legge vecchia più di 30 anni (n. 441/1982). Ma ora il dlgs 33/2013 ha rilanciato gli obblighi di pubblicità e trasparenza a carico della p.a. prevenendo pesanti sanzioni in caso di inadempimento (danno all’immagine e valutazione ai fini della corresponsione della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale). D’Alia ha parlato anche di esuberi nella p.a. precisando che i 7 mila lavoratori individuati come in sovrannumero in base ai tagli lineari «non saranno licenziati ma dovranno essere ricollocati» secondo procedure da concordare con i sindacati.

 

© 2013 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...