Uno studio su dodicimila torinesi, osservati per anni. E per la prima volta c’è la prova Smog e tumore al polmone accertata la relazione diretta

Dalla Rassegna stampa

DODICIMILA torinesi sono stati osservati per 13 anni e hanno contribuito a dimostrare, per la prima volta, la correlazione diretta tra l’esposizione allo smog, e in particolare alle polveri sottili (PM 10 e PM2,5) e la possibilità di amma-larsi di tumore ai polmoni, che aumenterebbe del 22 per cento ogni 10 microgrammi in più di particelle presenti in ogni metro cubo d’aria. Lo studio multicentrico è stato condotto in tutta Europa all’interno del programma Escape, analizzando in totale la salute di 300.000 persone: è la più grande ricerca mai realizzata, e potrebbe rivelarsi decisiva nelle decisioni, attese nei prossimi mesi, che l’Unione europea sta per prendere in materia di soglia “tollerabile” di micro polveri nell’aria delle città. Torino (e l’Italia) sono già ora considerate tra le aree più inquinate: a Torino la media è di 46 milligrammi di polveri per metro cubo (la legge indica in 40 milligrammi la soglia che può influire sulla salute umana), a Roma la media è di 36.

Lo studio, che nella nostra città è stato condotto dal Centro di Epidemiologia dei tumori della Città della salute, ha infatti messo in relazione il luogo esatto dove le persone vivono, e dunque la loro esposizione all’inquinamento atmosferico, con l’incidenza di alcune malattie. Per ora i risultati, che verranno pubblicati oggi su Lancet Oncology, si riferiscono al tumore ai polmoni, e in particolare all’adenocarcinoma (una patologia che si sviluppa più frequentemente anche in chi non fuma).

Ma nei prossimi mesi arriveranno nuovi risultati relativi alle malattie cardiache e cardiocircolatorie.
Spiega Claudia Galassi, una tra gli epidemiologi che hanno condotto la parte torinese dello studio con la guida del professor Franco Merletti: «Il nostro obiettivo non era quello di fare classifiche tra città, e del resto la situazione di inquinamento di Torino e dell’Italia erano già note. Noi abbiamo studiato per la prima volta due coorti di persone adulte residenti a Torino, distribuite in modo calibrato tra maschi e femmine e tra le diverse zone della città, e abbiamo tenuto con loro nel corso degli anni una sorta di diario, registrando le eventuali malattie, l’esposizione all’inquinamento atmosferico basata su modelli e le abitudini di vita, e dunque avendo la possibilità di pesare diversamente chi fuma e chi non fuma». Il risultato è in equivoco: vivere in città, e in particolare in una città come Torino, dove le Alpi costituiscono una barriera naturale alle correnti d’aria e consentono agli elementi inquinanti di restare più a lungo nell’atmosfera, aumenta la possibilità di ammalarsi di tumore ai polmoni. Piccole cifre (in totale, i nuovi casi di questa malattia a Torino sono 489 all’anno per i maschi e 209 per le donne) ma certo non trascurabili, data anche l’elevata mortalità.

La presenza di Pm 10 è lentamente ma costantemente scesa in città dal 2006 a oggi, ma gli sforamenti restano alti (quasi un giorno su tre, o un giorno su due durante l’inverno). E se i limiti tollerabili dovessero essere abbassati da nuove norme europee, l’amministrazione comunale potrebbe essere costretta a misure più restrittive su circolazione e riscaldamento.

© 2013 La Repubblica - Ed. Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Sarò a Milano domani per una ottima ragione.   Da candidata della lista Radicali con Cappato Sindaco, per l'iniziativa"TESTAMENTO BIOLOGICO IN PIAZZA", martedì 17 maggio, dalle 16 alle 19, sarò al gazebo radicale di Piazzale Cadorna insieme ai nostri notai per autenticare...