Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-05
Faccia a faccia tra familiari e carcerati. Perché un percorso di riconciliazione con sé e con gli altri è possibile. Chi è stato vittima di un reato, può guardare in viso un delinquente e perdonarlo? Può ritrovare la pace?È intorno a queste domande che si sviluppa il Progetto Sicomoro, attivo...
BARI. Sostegno al pacchetto di referendum dei Radicali sulla giustizia, con impegno capillare e diretto alla raccolta di firme per il raggiungimento del quorum; situazione politica nazionale con rinnovato sostegno all’azione del presidente Berlusconi e convinta solidarietà rispetto...
Una mancanza di attenzione e di rispetto delle procedure che proviene proprio da chi le regole le fa e le dovrebbe far rispettare. Una “leggerezza”, in teoria, ma che nella pratica ha permesso delle irregolarità e dei doppi finanziamenti, vietati per legge, che tocca un lavoro...
UNA mancanza di attenzione e di rispetto delle procedure che proviene proprio da chi le regole le fa e le dovrebbe far rispettare. Una "leggerezza", in teoria, ma che nella pratica ha permesso delle irregolarità e dei doppi finanziamenti, vietati per legge, che tocca un lavoro...
Nel giro di pochi giorni molti italiani e non pochi giornalisti hanno dovuto fare i conti con un Paese pressoché sconosciuto ed una famiglia quasi del tutto ignorata. I contorni da Spy story hanno reso il dossier Kazakhstan più torbido di quanto non lo sia, e lo è molto. L...
ROMA - Che fanno sul serio lo si capisce dal tono perentorio di. Francesco Nitto Palma. «Coi dirigenti del partito in Campania sono stato chiarissimo. Gli ho detto che voglio sul mio tavolo centomila firme autenticate entro le prossime due settimane». E poi c’è il portavoce...
La Farnesina si chiama fuori. Lo fa con una nuova precisazione per chiarire che il ministero degli Esteri non ha «alcuna competenza in materia di espulsione di stranieri, né accesso ai dati» sui rifugiati politici in Paesi terzi, ma deve solo «verificare l’eventuale...
Siamo circondati. Da costi gonfiati e conti che non tornano. Le nostre tasche si svuotano anche e soprattutto per le nostre più care abitudini. Che diventano, così, carissime. Seguiteci in questa carrellata. Meno di un minuto per berlo e almeno un euro (se abitate nel nord Italia),...
Tra i primi a dire che li avrebbe appoggiati c’è il presidente della commisione Giustizia Nitto Palma (Pdl). Poi è arrivato Beppe Grillo che martedì, un po’ a sorpresa, dopo aver visto Napolitano al Quirinale ha dato anche lui la sua adesione. Infine, ieri,...
Un successo caldeggiato dal Pdl ma targato Radicali. L’apertura di Silvio Berlusconi ai referendum sulla giustizia voluti da Pannella potrebbe garantire un esito positivo per alcuni cavalli di battaglia del centrodestra finora rimasti solo sul piano delle intenzioni. Sul tappeto temi come la...
I guai giudiziari di un uomo politico in un paese normale dovrebbero essere essenzialmente affari suoi. Oltre che, si capisce, di dirigenti ed elettori del suo partito. Da vent’anni i processi di Berlusconi sono invece diventati problema di un intero paese.E questo è già molto anomalo. Ancora più...
... e forse non c’è immagine migliore per iniziare a descrivere il desolante squallore dei grandi spazi cui corrisponde la concentrazione dei termitai umani, edifici che risalgono agli anni Settanta che qui chiamano “Vele”. Penso che in questo luogo dove la mitologia non ha fondato proprio nulla,...
La decisione del Papa di cancellare la pena dell’ergastolo e di introdurre nell’ordinamento penale vaticano il reato di tortura, adeguandosi alle norme internazionali sancite dalla Convezione delle Nazioni Unite, è un segnale. Un segnale ai governi del mondo, oltreché a quelle gerarchie ecclesiali...
Lì per lì, ti fa crepare dall’invidia. Su questa riva del Tevere litighiamo da decenni sulla riforma di codici e pandette, senza mai cavarne un accidenti; sull’altra sponda basta una sillaba del Papa e via!, riforma battezzata. Significa che per sveltire le nostre istituzioni dovremmo trarre...
Il Vaticano ha dato il buon esempio. “Ora l’Italia dovrebbe riflettere: l’ergastolo contraddice la funzione rieducativa della pena”. Luigi Manconi, presidente della commissione diritti umani del Senato, fatica a “pensare una pena che non si legittimi alla luce del recupero del reo, altrimenti...
Stretta sulla pedofilia: abusi puniti anche se commessi fuori dalla Santa Sede. Non ci sono soltanto gli adeguamenti rispetto al fianco scoperto interno alla Chiesa degli abusi sessuali, della pedofilia e della corruzione, ma anche quei profili che per la prima volta scavalcano, e di molto, l’...
Carabiniere invia una foto che ritrae Bohli Kaies riverso a terra in caserma: “Ecco come lo ha massacrato”. Sotto accusa, da parte di un collega, uno dei carabinieri che aveva effettuato il concitato arresto in quel di Riva Ligure.La vicenda della morte del tunisino Bohli Kaies sta assumendo toni a...
Una corsia con le sbarre. Qui è morto Stefano Cucchi. I medici: “Ma non è un lager. Ci hanno descritto come mostri, abbiamo perso la serenità”.La stanza numero 16 è al primo piano, la prima a sinistra una volta superato il cancello di uno dei quattro bracci in cui è suddiviso il reparto di Medicina...
Nota 11 luglio 2013 - Legge 89/2001. Pagamento da parte del Ministero della giustizia degli indennizzi. Ministero della giustizia. Direzione generale del contenzioso e dei diritti umani. Oggetto: Legge n. 89 del 2001. Pagamento da parte del Ministero della Giustizia degli indennizzi.Al pagamento...
Edmondo Cirielli, ufficiale dei Carabinieri e oggi deputato dei Fratelli d’Italia, è assurto agli onori delle cronache per una legge che prende da lui il nome, per l’appunto la Cirielli. Una legge da lui successivamente disconosciuta. Ex Cirielli per l’appunto è quella legge che contiene norme in...
ROMA. Una volta messa la pistola sul tavolo, Silvio Berlusconi non ha ora interesse ad impugnare l’arma del «se interdicono il leader del Pdl cade il governo», come ha spiegato Renato Schifani. Il messaggio del capogruppo del Pdl al Senato è arrivato forte e chiaro al Pd e...
Pura formalità. E neanche troppa curiosità su chi ha votato cosa. L’accordo raggiunto lunedì scorso nella maggioranza di Palazzo Marino aveva tolto ogni attesa. il registro del biotestamento (versione «tight») ha superato il vaglio dell’aula e a...
Ha il sapore di una pressione. Manlio Cerroni, l’uomo da cui dipende da decine di anni la gestione dei rifiuti a Roma, ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente, alla Regione, al Campidoglio e al commissario Goffredo Sottile per dire: ormai non so più dove portare il cdr,...
«È l’inizio di una buona idea. Un bel passo avanti sulla strada di una nuova legge semplice e chiara che dovrà fare il Parlamento. Uno stimolo a muoversi. Già, perché in qualche modo bisogna pur cominciare a muoversi. E poi Milano è Milano. Quello che...
La riforma del codice penale varata in Vaticano ha tra i suoi effetti l’abolizione della pena dell’ergastolo, sostituita con la reclusione da 30 a 35 anni.Le nuove norme sono state presentate in una conferenza stampa con Giuseppe Dalla Torre, presidente del Tribunale Vaticano e con padre Federico...