Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-07-03
Finalmente: in un sussulto di dignità umanitaria, poderose manifestazioni stanno attraversando con composta indignazione le strade d’Italia a difesa degli inviolabili diritti umani nel mondo. Finalmente, la triste lezione kazaka è stata di monito: siamo così disgustati del trattamento riservato a...
Il Senatore Francesco Scalia (Pd), intervenuto nella discussione sul decreto-carceri, ha evidenziato - si legge in una nota - che “riaffermare il primato costituzionale della finalità rieducativa della pena, eliminando automatismi ed affidando il trattamento punitivo alla valutazione discrezionale...
“Un provvedimento di amnistia credo debba precedere qualsiasi riforma carceraria e non seguirla”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Mario Mauro, parlando del problema del sovraffollamento carcerario a margine di un’audizione alla Camera. “L’amnistia e l’indulto - ha concluso Mauro - sono...
A Roma c’è il mare, ma nessuno lo sa. Nessuno lo vede. Un tempo il lungomare di Ostia veniva detto “lido di Roma”. Oggi quella espressione sembra di cattivo gusto e il lungomare, invece, l’abbiamo chiamato “lungomuro”. Perché il mare non c’...
Come è noto, ogni giorno ha la sua pena. E bisogna ammettere che le pene della grande coalizione all’italiana sono quasi più numerose dei giorni. In attesa di ascoltare domani il ministro degli Esteri Bonino al Senato, ci si domanda se la vicenda del Kazakistan sia davvero...
Con una evidente compensazione volta a placare la rabbia israeliana per le recenti direttive anti-colonie prese dall’Ue, ieri i ministri degli esteri europei riuniti a Bruxelles hanno deciso di inserire il braccio armato del movimento sciita libanese Hezbollah nella lista delle organizzazioni...
Sul caso della moglie e della figlia del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov «ci sono ancora punti oscuri che altre istituzioni dovrebbero chiarire». Dopo settimane di incomprensibili silenzi, per i quali non sono mancate le critiche, il ministro degli Esteri Emma Bonino si decide...
ROMA -Anche l’arma estrema delle dimissioni è stata vagliata. Di fronte all’escalation dell’affaire Shalabayeva, nei giorni più caldi dello scontro politico, Emma Bonino ha pensato di dimettersi. Ufficialmente sempre negata, la possibilità di lasciare il suo...
O Berlusconi non conosce il noto adagio secondo cui una notizia smentita è data due volte oppure lo conosce sin troppo bene e quando ordina di negare la ricostruzione, uscita ieri su Repubblica, di un suo presunto sfogo telefonico contro Angelino Alfano vuol solo rincarare la dose. Quali che...
Altro che scuse. Altro che ripensamento. Un minuto dopo che la Farnesina aveva esternato all’incaricato d’affari del Kazakistan le rimostranze, tardive, del nostro Paese rispetto al gravissimo comportamento tenuto dall’ambasciatore kazako in Italia, Andrian Yelemessov, nell’...
BRUXELLES Egitto, diritti umani, processo di pace mediorientale e Siria, saranno i principali temi d’attualità su cui si articoleranno i lavori del Consiglio Affari Esteri che vedono oggi riuniti a Bruxelles i ministri degli Esteri dell’Unione europea. Il primo punto all’...
Le tensioni della politica italiana e la fragilità della nostra «grande coalizione» hanno trasformato la vicenda di Alma Shalabayeva in un «caso Alfano». Ma la questione concerne soprattutto la politica internazionale del Paese ed è oggi quindi interamente...
NARDO’. Il ministro Cecile Kyenge in visita ai lavoratori extracomunitari stagionali. La titolare della delega all’Integrazione nei luoghi dell’accoglienza di Nardò, che nel frattempo si sono trasferiti dalla masseria Boncuri, ristrutturata negli anni scorsi, ma rimasta...
Nel suo "Il legislatore cieco", pubblicato l’anno scorso, aveva raccontato di Ilaria che, in menopausa precoce, avrebbe voluto fare l’ovodonazione in Italia; di Neris e della sua battaglia contro quell’Sma che le aveva portato via la figlioletta di sette mesi; di Camilla...
Finalmente: in un sussulto di dignità umanitaria, poderose manifestazioni stanno attraversando con composta indignazione le strade d’Italia a difesa degli inviolabili diritti umani nel mondo. Finalmente, la triste lezione kazaka è stata di monito: siamo così disgustati...
Terzo appuntamento, domani alle 20.45, per Diritti al Cinema 2013, rassegna cinematografica organizzata dall’associazione La Camera Chiara col patrocinio del Comune. Stavolta, sul grande schermo posizionato in vicolo Turreni, verrà proiettato il film "Bella Addormentata" di...
FIRMA 3 LEGGI Tortura, carceri e droga. Cento piazze per raccogliere le firme sulle proposte di legge di iniziativa popolare promosse da decine di associazioni (www.3leggi.it) I casi Abu Omar e Shalabayeva; i diritti umani e la tortura, in Kazakistan come in Italia. Temi che chiamano in causa...
La prefazione a un libro di Manconi e Calderone. Questo libro è una scossa alla coscienza del lettore. Apre uno squarcio sulla vita del nostro paese perlopiù sconosciuta; riordina, cataloga, riporta alla luce storie di persone - spesso giovani - che entrano nelle nostre carceri, nelle nostre...
Pag. 6 - Un altro pezzo dell’Italia ai francesi. Stavolta non si tratta di marchi italiani ma di un pezzo di Roma: il Colosseo Quadrato. Andrà a Fendi, griffe che fa parte del grande marchio del lusso Lvmh. Ma di acquisto non si tratta, solo di affitto. Caro, ma sempre di affitto di parla...
Pag. 1 - Un’interrogazione al sindaco, una dura dichiarazione dell’Ordine degli architetti e una replica di Eur Spa. È polemica sul contratto con cui la Maison Fendi di Bemad Amault ha affittato il Palazzo della Civiltà italiana.L’interrogazione è del consigliere radicale...
Il testo della legge di conversione del decreto legge recentemente emanato dal governo “sta subendo nel passaggio parlamentare dei rimaneggiamenti che ne stanno sminuendo progressivamente la capacità di affrontare, con coerenza e sistematicità, la drammatica situazione del sovraffollamento...
Gentile direttore, possibile che ci voglia sempre e soltanto uno sciopero della fame di Marco Pannella per solleticare l’opinione pubblica sulle condizioni disumane delle nostre carceri? Se non fosse per lui, Pannella dico, nessuno ne parla mai, o quasi mai. Nemmeno i giornali. Gli edifici non sono...
I casi Abu Omar e Shalabayeva; i diritti umani e la tortura, in Kazakistan come in Italia. Temi che chiamano in causa inevitabilmente i Radicali, per le lotte che hanno sempre sostenuto e per le responsabilità di governo di Emma Bonino. Ma per Mario Staderini, segretario di Radicali italiani,...
“Nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti”. Questo è scritto all’articolo 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea....
Sono 2.393 i nostri connazionali in attesa di giudizio. In 677 sono stati già condannati e solo 33 persone sono in attesa di essere estradati per scontare la pena nei nostri penitenziari, condizione che dovrebbe essere garantita dalla “Convenzione di Strasburgo” del 1983 e da diversi “Accordi...