Vertice dei ministri europei su Egitto e guerra in Siria Tre soldati uccisi nel Sinai

Dalla Rassegna stampa

BRUXELLES Egitto, diritti umani, processo di pace mediorientale e Siria, saranno i principali temi d’attualità su cui si articoleranno i lavori del Consiglio Affari Esteri che vedono oggi riuniti a Bruxelles i ministri degli Esteri dell’Unione europea. Il primo punto all’ordine del giorno sarà l’Egitto. Al riguardo, il ministro Emma Bonino sottolineerà l’esigenza di invitare le nuove autorità egiziane a un approccio inclusivo verso Fratelli Musulmani e salafiti per evitare la marginalizzazione dell’Islam politico dato, questo, cruciale per la futura stabilità dell’Egitto.

Intanto, ieri due soldati e un poliziotto egiziani sono stati uccisi in tre distinti attacchi a EI Arish, nel turbolento nord del Sinai, provincia in cui operano gruppi militanti islamici che contestano la destituzione del presidente Mohamed Morsi. Un soldato è stato ucciso davanti alla sede locale della tv egiziana, un altro mentre era di guardia e un terzo in un attacco a un commissariato di polizia.

© 2013 Il Tempo. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...